
(Foto di Yuri Colleoni)
PALLAVOLO. La notizia era nell’aria da tempo, verrà ufficializzata venerdì 26 maggio a Treviglio dal sindaco Juri Imeri e dal club. La squadra torna nell’impianto trevigliese che ha già ospitato la Champions negli anni Duemila.
I dubbi (pochi) sono fugati, il segreto (per così dire) non è più tale. Il Volley Bergamo 1991 giocherà a Treviglio nella stagione 2023-2024. La notizia era annunciata da tempo, da quando l’addio al PalaIntred, il vecchio palasport cittadino destinato nei prossimi mesi a diventare la casa della Gamec, è diventata realtà. Ora il trasloco al PalaFacchetti è una cosa fatta: l’annuncio verrà dato venerdì 26 maggio a Treviglio dal sindaco Juri Imeri e dai dirigenti del club rossoblù.
Per il Volley Bergamo Treviglio sarà anche una sorta di amarcord. Nel palasport della città bassaiola le rossoblù sono già state di casa a partire dall’inizio degli anni Duemila per le avventure europee dell’allora Foppapedretti quando la mancata deroga al palasport di Bergamo costrinse società e squadra a giocare nel palazzetto trevigliese, inaugurato nel ’96 e intitolato a Giacinto Facchetti nel febbraio 2007. Non un viaggio solo, la tratta Bergamo-Treviglio, semmai un tragitto a più riprese, iniziato in Champions League nel 2002 e continuato fino al 2013 con saltuarie interruzioni per il ritorno al palasport in occasione della Coppa Cev (vinta però a Treviglio nel 2004).
In campionato il trasloco sistematico a Treviglio è invece un inedito. Nei piani del club rossoblù e dell’amministrazione comunale di Bergamo dovrebbe essere una soluzione-ponte in vista del ritorno definitivo del volley in città nell’autunno 2024 dove oggi sorge il teatro Creberg.
© RIPRODUZIONE RISERVATA