
(Foto di Ansa)
Sci alpino. Nella penultima giornata delle finali di Soldeu lo slalom gigante ha regalato all’Italia - con un bel 7° posto in 2’22”28 - la conferma che il bergamasco Filippo Della Vite è il miglior specialista azzurro della disciplina.
Regolarmente nell’élite mondiale in questa stagione, Filippo con i suoi 21 anni è il presente e soprattutto il futuro dell’Italia in gigante in vista della Olimpiadi di Cortina-Milano. Una prestazione entusiasmante, quella di sabato 18 marzo, che fa il paio con quella della scorsa settimana a Kranjska Gora, in cui si era classificato sesto, suo migliore risultato in Coppa del Mondo. Ora la seconda top ten consecutiva con una rimonta dal 14° al 7° posto nella seconda manche.
Ma l’ultimo gigante stagionale è stato dominato in 2’19”64 dallo straordinario svizzero Marco Odermatt, autore di un nuovo strepitoso record. Per lui a 25 anni è il 13 successo stagionale e il 24° in carriera. Ma soprattutto Marco ha portato a 2.042 punti il suo primato in classifica generale superando il record di 2.000 punti del leggendario austriaco Herminator Hermann Maier. Il record assoluto del punteggio più’ alto in classifica generale è comunque delle ragazze con i 2.414 punti conquistati dalla slovena Tina Maze nel 2013.
© RIPRODUZIONE RISERVATA