
(Foto di Afb)
CALCIO. I due difensori infortunati sono stati depennati dalle convocazioni in nazionale: l’obiettivo è recuperare per la gara a Venezia, domenica 20 ottobre. Martedì 8 la ripresa degli allenamenti senza i giocatori chiamati dai ct.
Occhi sull’infermeria in casa Atalanta nella settimana di sosta per le nazionali. L’albanese Berat Djimsiti e l’ivoriano Odilon Kossounou resteranno a Bergamo, dopo essere stati «depennati» dalle convocazioni in nazionale. Djimsiti è alle prese con un fastidio all’anca, Kossounou ha saltato in extremis la gara con il Genoa per un affaticamento muscolare e sarà sottoposto a ulteriori accertamenti.
Entrambi sperano di essere a disposizione di Gian Piero Gasperini per la ripresa del campionato, domenica 20 ottobre a Venezia (ore 15) così come Toloi e Ruggeri, anche se per l’esterno i tempi potrebbero essere più lunghi. Restano ai box Scalvini, Scamacca e Brescianini.
Dopo due giorni di riposo l’Atalanta riprenderà ad allenarsi martedì 8 ottobre senza i nazionali Retegui e Bellanova (Italia), Palestra (Under 21), De Ketelaere (Belgio), Kolasinac (Bosnia),Pasalic (Croazia), Samarzic (Serbia), HIen (Svezia), Sulemana (Ghana) e Lookman (Nigeria) ma l’elenco non è definitivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA