Bergamo Est, la Farmacia è un modello che fa scuola

IN OSPEDALE. La «medicina personalizzata» è la nuova frontiera delle cure da perseguire.

Negli ospedali la Farmacia è uno dei servizi fondamentali, anche se non sempre «visibile» ai pazienti ricoverati. Il farmacista ospedaliero contribuisce al miglioramento dell’assistenza al paziente nel rispetto dei criteri di efficacia e sicurezza dei farmaci e dei dispositivi medici gestiti, senza dimenticare efficienza ed economicità. Il farmacista ospedaliero collabora con medici e infermieri, avendo come obiettivo primario la cura e il benessere del paziente, si occupa dell’intero processo che va dalla valutazione, scelta e acquisizione di farmaci e dispositivi medici sino alla sorveglianza post-marketing. Sia le attività di farmacovigilanza che di vigilanza sui dispositivi medici sono infatti una parte integrante del lavoro del farmacista e permettono di garantire un elevato livello di protezione e sicurezza dei pazienti e degli utilizzatori.

Tra le sue attività supporta anche i pazienti non ricoverati che necessitano di cure domiciliari con farmaci reperibili solo attraverso il canale ospedaliero

La farmacia della Asst Bergamo Est, con sede presso l’ospedale Pesenti Fenaroli di Alzano Lombardo, offre il suo servizio a tutti i sei ospedali che fanno parte dell’azienda, gestendo farmaci e dispositivi medici per un valore di oltre 35 milioni di €/anno. Tra le sue attività supporta anche i pazienti non ricoverati che necessitano di cure domiciliari con farmaci reperibili solo attraverso il canale ospedaliero. Un esempio significativo riguarda i farmaci per malattie rare prescritti e monitorati da centri ultraspecialistici, ubicati anche fuori regione, ma garantiti nelle vicinanze del domicilio/residenza del paziente, attraverso la farmacia ospedaliera di riferimento.

Il laboratorio di farmacia

Una parte fondamentale della Farmacia aziendale, diretta dalla dott.ssa Delia Bonzi, è il laboratorio di farmacia. Una delegazione di farmacisti ospedalieri specializzandi e specializzati il 5 febbraio ha visitato il laboratorio, apprezzando l’eccellenza del servizio offerto. Attualmente la Farmacia ospedaliera della Asst Bergamo Est è l’unica struttura pubblica nella provincia di Bergamo a disporre di un isolatore per le preparazioni intravitreali per il trattamento delle maculopatie degenerative. Ogni anno vengono allestite all’incirca 800 di queste preparazioni, prescritte e somministrate ai pazienti presso la Struttura di Oculistica dell’Ospedale Bolognini di Seriate, in ambienti che rispondono a determinati e specifici standard qualitativi e di sicurezza.

I farmaci oncologici

Un’altra attività importante del laboratorio è la preparazione dei farmaci antiblastici per i DH hospital oncologici degli ospedali di Seriate, Alzano e Piario, con oltre 10.000 preparazioni infusionali all’anno. L’oncologia oggi offre molteplici opportunità terapeutiche che richiedono una preparazione dei farmaci che rispetti massimi criteri di qualità e sicurezza. Quest’ultimi possono essere garantiti grazie all’uso di tecnologie avanzate, informatizzazione dei processi, monitoraggio continuo delle operazioni di allestimento e ad operatori sanitari altamente formati, che applicano specifiche procedure per garantire il controllo della contaminazione microbica.

Il laboratorio si occupa anche dell’allestimento di sacche per la nutrizione parenterale personalizzata, in particolare per i neonati prematuri della Patologia Neonatale. In un ambiente di lavoro dedicato e dotato di sistemi di controllo microbiologico e particellare dell’aria vengono preparate all’incirca 2000 sacche l’anno.

Un altro settore fondamentale del laboratorio è la galenica non sterile, dove si allestiscono preparazioni magistrali come capsule, cartine, sciroppi, sospensioni per rispondere alle esigenze di pazienti, soprattutto pediatrici, che necessitano di dosaggi e/o forme farmaceutiche non reperibili in commercio.

La medicina personalizzata è la nuova frontiera delle cure e la farmacia ospedaliera svolge un ruolo centrale anche in questo ambito. Con circa 12.000 preparazioni l’anno, viene offerto un servizio per tutta la provincia di Bergamo, con oltre 150 pazienti trattati a domicilio.

Collaborazioni per la ricerca

Dal 2023, la farmacia ospedaliera dell’Asst Bergamo Est ha attivato una convenzione con il Centro di ricerche cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Dacco’ dell’Istituto Mario Negri, con sede a Ranica, per la gestione dei farmaci sperimentali utilizzati dal centro. La collaborazione con un centro di ricerche ha offerto ed offre opportunità di crescita professionale e stimolo al miglioramento continuo.

In un contesto così complesso come quello attuale, caratterizzato dalla presenza di nuove sfide che si affacciano all’orizzonte, come la medicina di precisione, e quindi l’esigenza di incamminarci verso le terapie personalizzate che guardino al paziente e non più soltanto alla malattia, è sempre più necessaria la collaborazione dei diversi professionisti, ribadendo con ciò il ruolo del farmacista ospedaliero in questo percorso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA