
( Museo delle storie di Bergamo, Archivio fotografico Sestini, Raccolta Domenico Lucchetti)
IL CONCORSO. «Immagina». Si intitola così, semplicemente, il nuovo Torneo Letterario organizzato dal portale 7parole.it in collaborazione con il Museo delle Storie di Bergamo.
Dallo scorso 7 giugno, e fino al 26 luglio, il sito ideato dallo scrittore bergamasco Claudio Calzana chiede ai propri iscritti di inviare racconti di sole 7 parole che si ispirino a una fotografia di Calogero Carlo Soncini, scelta tra l’oltre un milione di scatti che compongono l’Archivio fotografico Sestini. Una donna è ritratta di profilo, mentre osserva la fotografia di un uomo. Una immagine preziosa quella di Soncini, che schiude la porta a infinite storie e suggestioni. Chiunque volesse cimentarsi in questa affascinante sfida non dovrà far altro che iscriversi al sito, che è completamente gratuito.
Il Torneo «Immagina» nasce sotto l’egida di un’illuminante frase di Paul Valery: «Come l’acqua, il gas e la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case, così in futuro saremo alimentati di immagini visive o uditive, che nasceranno e svaniranno al minimo gesto». («La conquista dell’ubiquità»,1928).
Nato nel luglio del 2023, il portale 7parole.it presenta già numeri davvero considerevoli: oltre 1200 gli iscritti da ogni parte d’Italia, alcuni anche dall’estero; quasi 9mila i racconti, distinti per argomento. Afferma Calzana: «Mai avrei immaginato una crescita così esponenziale per il progetto, che vanta il sostegno di diverse aziende e istituzioni. Quanto alla collaborazione con il Museo delle storie, l’idea di brevi didascalie narrative per le fotografie è una sfida a dir poco affascinante».
Il Torneo «Immagina» nasce sotto l’egida di un’illuminante frase di Paul Valery: «Come l’acqua, il gas e la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case, così in futuro saremo alimentati di immagini visive o uditive, che nasceranno e svaniranno al minimo gesto». («La conquista dell’ubiquità»,1928).
I racconti pervenuti saranno valutati da una giuria composta da Roberta Frigeni, direttore scientifico del Museo delle storie; Daniela Pacchiana, responsabile dell’Archivio fotografico Sestini; Lia Corna, curatore museale; e da Claudio Calzana. Il racconto primo classificato riceverà una plaquette con il proprio testo illustrato con la fotografia di Soncini. Gli autori dei racconti secondo e terzo classificato riceveranno una plaquette che riunisce i primi tre testi sempre illustrati con l’immagine del Torneo. Infine, i primi 10 autori selezionati dalla giuria riceveranno due biglietti d’ingresso gratuito al Museo. Un invito a scoprire un luogo molteplice e affascinante, che racconta le tante storie della nostra città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA