![None None](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2025/1/25/photos/cache/tecnologia-italiana-per-la-missione-che-studiera-acqua-e-clima_78a51710-db25-11ef-b1be-edaffcbe76af_v3_large_libera.webp)
Scienza e Tecnologia
Sabato 25 Gennaio 2025
Tecnologia italiana per la missione che studierà acqua e clima
L’Agenzia spaziale italiana e Thales Alenia Space (joint venture tra Thales 67% e Leonardo 33%) hanno siglato un contratto per la realizzazione della missione di osservazione della Terra Sbg-Tir (Surface Biology and Geology-Thermal Infrared) della Nasa. La missione mira fornire misurazioni radiometriche e multispettrali delle emissioni terrestri e acquatiche per analisi climatich e, ecologiche e geologiche e supportare applicazioni pratiche come la sicurezza alimentare e la gestione delle acque .
Il radiometro termico a infrarossi (Tir), fornito dalla Nasa, e la camera Vis-Nir, fornita dall’Asi, lavoreranno insieme per garantire osservazioni di alta qualità, consentendo di indagare gli ecosistemi terresti e marini, di monitorare le risorse idriche e i fenomeni legati ad alte temperature come incendi ed eruzioni vulcaniche.
Thales Alenia Space sarà responsabile del sistema del satellite Sbg-Tir , adattando la piattaforma Prima-S a ospitare gli strumenti forniti da Asi e Jet Propulsion Laboratory e realizzando i test necessari per garantire il successo della missione.
Il satellite Sbg-Tir ospiterà anche lo strumento Vireo, che Leonardo sta progettando con l’Asi e che acquisirà immagini di contesto nel visibile e nello spettro del vicino infrarosso .
“La firma di questo contratto rappresenta un traguardo molto importante nella cooperazione bilaterale con Nasa e testimonia il nostro impegno comune nell'osservazione della Terra e nello sviluppo di tecnologie spaziali in grado di affrontare le sfide globali legate ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale", commenta il presidente dell'Asi, Teodoro Valente. "Integrando le capacità dei nostri satelliti Cosmo-SkyMed e Prisma con le nuove osservazioni nell'infrarosso termico, saremo in grado di fornire un quadro più chiaro e dettagliato dello stato del nostro pianeta , contribuendo a costruire un futuro migliore per le generazioni a venire”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA