Scienza e Tecnologia
Martedì 25 Marzo 2025
Regione Fvg, intesa con Mimit su Sin di Trieste e Torviscosa
(ANSA) - TRIESTE, 25 MAR - "Su temi di valore strategico ambientale e produttivo, come nei casi della ex Esso di Trieste ed ex Caffaro di Torviscosa, è necessario dare vita a un coordinamento interistituzionale, che riservi al ministero dell'Industria e del Made in Italy un ruolo trainante. Su questo modo di operare c'è piena sintonia e allineamento con il Mimit".
Lo ha affermato l'assessore alla Difesa dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia, Fabio Scoccimarro, al termine di un incontro, oggi a Roma, con il ministro Adolfo Urso e gli uffici del Mimit, in cui è stato presentato lo stato di avanzamento dei dossier relativi ai Sin di Trieste e Torviscosa.
"Recuperare le zone inquinate - ha detto Scoccimarro - significa risanare il territorio e offrire nuove opportunità di sviluppo sostenibile e occupazione". Per la ex Esso - informa una nota - è previsto un ulteriore momento di interlocuzione con potenziali investitori nei prossimi giorni a Trieste tra la società interessata all'operazione e la Regione. L'esito sarà poi formalizzato al ministero, così da poter avviare l'iter per l'insediamento industriale nell'area. Il progetto mira a coniugare bonifica ambientale e rilancio produttivo, con interventi che si concentreranno su tecnologie legate a idrogeno rinnovabile e ammoniaca verde.
Riguardo all'ex Caffaro, parte delle aree sono già state cedute e acquisite da un soggetto privato milanese che ha presentato una prima proposta progettuale. La bozza prevede la sottoscrizione di un accordo di programma per interventi sinergici tra pubblico e privato in ambito ambientale, industriale ed energetico, per la produzione di energia da fonti rinnovabili e idrogeno verde. (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA