«Operazione vendetta», «A working man» e tanti altri: i film nelle sale nel weekend

CINEMA. Molte le novità sul grande schermo in questo fine settimana, guarda qui tutta la programmazione in città e provincia.

Questo weekend al cinema si prospetta ricco di forti emozioni, con thriller, azione e parecchio drama. Iniziamo la rassegna con «Operazione vendetta» di James Hawes, un action movie che vede nel cast Hugh Jackman, Rami Malek e Adrian Martinez. Un crittografo della Cia, specializzato in messaggi in codice, vive un terribile lutto in seguito alla morte della moglie, vittima di un attentato terroristico a Londra. In cerca di vendetta, troverà il modo di obbligare l’Agenzia ad addestrarlo e poi mandarlo a caccia dei responsabili.

Tutti film nelle sale di Bergamo e provincia qui.

«A Working Man»

Altro film d’azione è «A Working Man» (vietato ai minori di 14 anni) con protagonista il re indiscusso del genere, ovvero Jason Statham. Levon Cade si è lasciato la sua professione alle spalle per lavorare nell’edilizia ed essere un buon padre per sua figlia. Ma quando una ragazza del posto scompare, gli viene chiesto di rimettere in campo le competenze che lo hanno reso una figura mitica nell’oscuro mondo dell’antiterrorismo. Per i criminali non ci sarà scampo. «Trafficanti di uomini, fate attenzione!» recita infatti la locandina.

«Eden»

Thriller con un cast non da poco è «Eden» di Ron Howard. I protagonisti? Jude Law, Ana de Armas, Sydney Sweeney. Il dottor Friedrich Ritter e sua moglie Dora Strauch fuggono dalla Germania in crisi del 1929, rinnegando i valori borghesi che ritengono stiano distruggendo la vera natura dell’umanità, per trasferirsi sull’isola di Floreana. A loro si uniscono dapprima Margaret e Heinz Wittmer, e successivamente Eloise Bosquet de Wagner Wehrhorn seguita da due amanti e un servitore ecuadoriano. Quello che poteva sembrare un paradiso in terra, un luogo perfetto per un nuovo inizio, si trasforma in un incubo, tra tempeste, fauna selvatica aggressiva, totale mancanza di «civiltà» e un susseguirsi di scontri tra i suoi nuovi abitanti. Ispirato a una storia vera.

Ancora nelle sale «La casa degli sguardi» e «Nonostante»

Per quanto riguarda i drammi italiani, ci sono «La casa degli sguardi» di Luca Zingaretti e «Nonostante» di Valerio Mastandrea. Il primo, tratto dal libro di Daniele Mencarelli, segue la storia di Marco, un giovane poeta alcolizzato che dopo un brutto incidente inizia a lavorare in un ospedale pediatrico e rivaluta la propria vita.

Nel secondo un uomo è ricoverato in ospedale e vive tranquillamente questa condizione fino a quando nella stanza irrompe un’irrequieta compagna di reparto, che lo costringe a porsi molte domande, sulla vita e sulla morte. Un dettaglio non da poco: entrambi sono in coma, e sono le loro essenze a muoversi dentro e fuori l’ospedale, raccontare, parlarsi, riflettere.

«Senza Sangue»

Basato su un’opera italiana c’è anche «Senza Sangue», scritto, prodotto e diretto da Angelina Jolie ma trasposizione dell’omonimo libro di Alessandro Baricco. Una famiglia massacrata, una bimba sopravvissuta, un incontro a distanza di molti anni: con Salma Hayek e Demian Bichir, «Senza Sangue» si presenta come una fiaba memorabile, ambientata all’indomani di un generico conflitto, che esplora verità universali sulla guerra, il trauma, la memoria e la guarigione.

«Death of a Unicorn»

Ad alleggerire gli animi ci pensa invece «Death of a Unicorn» di Alex Scharfman, una horror comedy con Jenna Ortega e Paul Rudd. Elliot, dirigente vedovo di un’azienda farmaceutica, si reca con la figlia Ridley nella fastosa tenuta del suo capo, Odell Leopold. Guidando a gran velocità per il grave ritardo accumulato, Elliot finisce per investire un animale che si era fermato in mezzo alla strada: solo che non si tratta di un animale qualsiasi, ma di un unicorno. Quando la famiglia Leopold comprende che il sangue degli animali magici ha delle proprietà curative, pensa di sfruttare la scoperta a scopo commerciale. Nessuno però ha fatto i conti con l’ira di mamma e papà unicorno, assetati di vendetta.

Le proiezioni speciali

Segnaliamo poi alcune proiezioni speciali: quella di «Blade Runner» dal 14 al 16 aprile, nella versione «final cut» voluta da Ridley Scott e in 4k; e «The Chosen – Ultima Cena», opera che racconta la Settimana Santa e è disponibile proprio la settimana prima di Pasqua, dal 10 al 16 aprile.

Ultima segnalazione, ma assolutamente non meno importante: arriva al cinema, dal 14 al 20 aprile, il documentario di Beppe Manzi dedicato all’Atalanta, la cui prima è stata presentata ad Orio proprio settimana scorsa. «Atalanta – Una vita da Dea» racconta un viaggio intenso e travolgente dentro il mondo dell’Atalanta, la «regina delle provinciali» trasformatasi in «regina d’Europa». Il documentario parte dalla settimana più importante e decisiva della Dea, quella dello scontro impossibile con gli «invincibili» del Leverkusen nella storica finale di Europa League di Dublino, per poi abbracciare momenti storici e iconici del club nerazzurro.

Scopri qui la programmazione completa delle sale bergamasche qui.

© RIPRODUZIONE RISERVATA