
Il piacere di leggere / Bergamo Città
Lunedì 14 Aprile 2025
Coccinelle, api, zanzare: i segreti della vita nella natura in un libro
IL LIBRO. Che cosa fanno gli entomologi? Come mai non si trovano vie, piazze, vicoli intitolati a loro? Cerca di rimediare a questo oblio «Storie di ordinaria entomologia» (Nomos) di Gianumberto Accinelli e Cristina Trapanese.

Accinelli, entomologo e scrittore, si è specializzato in progetti di econarrazione e qui racconta quattordici storie di ricerche e scoperte divertenti e appassionanti. Leggendole si può imparare, per esempio, come mai le zanzare sono attirate dall’odore dei piedi oppure come si allevano le coccinelle, usate dagli agricoltori come disinfestante naturale. Le illustrazioni di Cristina Trapanese, molto accattivanti, aiutano i giovani lettori a tuffarsi nel mondo della natura, alla scoperta dell’«infinitamente piccolo». C’è lo zampino di Accinelli, come curatore italiano, anche nell’albo illustrato «Che cos’è una farfalla?» (DeAgostini) di Rachel Ignotofsky, illustratrice e divulgatrice scientifica americana.
Qui racconta, con tocco raffinato ed esuberante «il segreto degli insetti che si trasformano», concentrandosi, appunto, sul ciclo di vita dai bruchi a farfalle e falene. L’autrice indaga nella vita di questi insetti, dalle tecniche di difesa a quelle di riproduzione. Accanto a questo propone attività e laboratori «a tema». Altrettanto affascinante, infine, «Il piccolo libro delle api e dei fiori» (Gallucci), che segue le avventure di un’ape nell’alveare e nell’esplorazione del mondo. Con illustrazioni suggestive e un linguaggio poetico immerge i lettori nella scoperta di aspetti inediti della vita della natura, sollecitando un comportamento attivo: ognuno può fare la propria parte per difenderne e salvaguardarne la bellezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA