Bergamo Ludens, quando il gioco
si fa per imparare

IL FESTIVAL. Sabato e domenica 12 e 13 aprile allo spazio Daste la terza edizione. Incontri, tornei e campionato di Klask con il suo ideatore.

A Bergamo il gioco torna protagonista. Sabato e domenica 12 e 13 aprile, lo spazio Daste ospiterà la terza edizione di «Bergamo Ludens», festival dedicato al gioco nelle sue molteplici forme: da tavolo, di ruolo, elettronico e persino di legno.

L’iniziativa, ideata dalla Cooperativa San Martino e dal progetto Game Masters, si propone come un vero e proprio laboratorio esperienziale per grandi e piccini, dove il divertimento si intreccia con l’inclusione, l’educazione e la formazione.

Il gioco strumento educativo

Non è solo un appuntamento per appassionati quindi, ma un evento che vuole dimostrare come il gioco sia uno strumento educativo potente, capace di sviluppare competenze, stimolare il pensiero critico e favorire l’apprendimento con il coinvolgimento attivo, perchè il gioco non è tempo perso, ma tempo ben speso. Lo dimostrano le tante attività in programma: tornei, workshop, laboratori e talk con esperti, educatori, autori di giochi e divulgatori.

Gli ospiti

Tra gli ospiti di questa edizione spiccano nomi noti come Fabrizio Silei, due volte vincitore del Premio Andersen che porterà «La strategia dell’Ornitorinco», una riflessione su gioco creativo e relazione educativa, oppure Luca Raina, docente di lettere e formatore, che esplorerà il potenziale della didattica ludica. Non mancheranno proposte e strumenti pratici per insegnanti, educatori e genitori: dai giochi da tavolo usati per l’insegnamento all’utilizzo terapeutico di giochi come Dixit per affrontare disturbi d’ansia. Tra gli appuntamenti più attesi, anche il torneo dello sport da tavolo «Klask» valido per il campionato nazionale alla presenza del suo ideatore, lo svedese Mikkel Bertelsen, e curato dalla squadra «Seriana Klask». Il canale social Will Ita presenterà invece «Querelle», gioco da tavolo per riflettere su cittadinanza e partecipazione.

Tra gli appuntamenti più attesi, anche il torneo dello sport da tavolo «Klask» valido per il campionato nazionale alla presenza del suo ideatore, lo svedese Mikkel Bertelsen, e curato dalla squadra «Seriana Klask»

Oltre 40 tavoli da gioco

A completare l’esperienza ci saranno oltre 40 tavoli da gioco, un’area arcade con cabinati anni ’80 curata da ArcadeStory, una ludoteca itinerante con giochi di legno e la presenza di numerose realtà ludiche e associazioni del territorio, da «La Tana dei Goblin Bergamo» a «Dungeon Master Italia». L’evento, patrocinato dal Comune di Bergamo, da CSI Comitato di Bergamo, dal Consorzio Il Sol.Co del Serio, dal Consorzio sociale Ribes e da Bancaetica, è a ingresso gratuito. «Bergamo Ludens» non è un semplice festival: è un invito a riscoprire il gioco come atto sociale, come ponte tra mondi diversi, come strumento per imparare e capirsi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA