L a prima volta che l’Atalanta è salita in serie A l’ha fatto a Venezia. La prima volta che il Venezia è stata promossa in A è successo a Bergamo. E tanto basta per legare a doppio filo la storia di queste due società, tra l’altro entrambe nate nel 1907, anche se quella dei lagunari è decisamente più travagliata e passa da fallimenti, rifondazioni e financo fusioni con i vicini mestrini che li hanno portati per un certo periodo a chiamarsi Calcio VeneziaMestre, che faceva molto stazione ferroviaria. La stagione chiave è la 1929-30 quando dopo qualche tentativo a vuoto si arriva finalmente alla definizione del campionato nazionale a girone unico. Tutto comincia davvero da qui. Atalanta e Venezia sono però entrambe in serie B e chiudono distanziate di un solo punto, ma ben lontane dalle prime due posizioni che conducono alla massima serie, appannaggio di Casale e Legnano: la prima ora gioca in Promozione, la seconda in Eccellenza. Nella stagione successiva sono i nerazzurri ad arrivare vicinissimi alla A, ma tutto sfuma clamorosamente negli ultimi 180 minuti con tanto di rigore finito sul palo nella partita decisiva, la Serenissima (nuova denominazione) Venezia invece non va oltre metà classifica, mentre nel campionato 1931-32 si salva per un soffio. L’Atalanta dal canto suo arriva quarta, ma comunque distantissima dalla posizioni-chiave.