![L’incontro degli studenti del Riva con i carabinieri del Nas L’incontro degli studenti del Riva con i carabinieri del Nas](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2024/3/1/photos/cache/al-riva-di-sarnico-salgono-in-cattedra-i-militari-del-nucleo_clZf4CQ_v3_large_libera.webp)
Cronaca / Val Calepio e Sebino
Sabato 02 Marzo 2024
Al Riva di Sarnico salgono in cattedra
i militari del Nucleo antisofisticazioni
FORMAZIONE. Gli studenti degli ultimi due anni dell’Alberghiero hanno ascoltato i racconti dei carabinieri del Nas. L’importanza della qualità e della conoscenza delle normative.
Tra le esperienze innovative promosse dal Serafino Riva, l’incontro di venerdì 1° marzo con i carabinieri del Nucleo antisofisticazioni e sanità (Nas) di Brescia spicca come un’opportunità unica per gli studenti delle classi IV e V dell’indirizzo Alberghiero.
Il professor Michele Schinetti, docente di scienze degli alimenti, ha coordinato l’incontro. Una parte significativa dell’incontro è stata dedicata alle attività di controllo svolte dal Nucleo antisofisticazioni e sanità nel comparto alimentare. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di acquisire una comprensione approfondita del processo di ispezioni, verifiche e indagini che il Nas conduce attentamente per garantire la conformità alle normative e la sicurezza degli alimenti. Attraverso esempi concreti, è emerso in modo tangibile ciò che i carabinieri rilevano nel corso delle loro attività, sottolineando così il loro ruolo cruciale nel rilevare e prevenire frodi alimentari e mantenere elevati gli standard di qualità.
![Controllo dei carabinieri del Nas in una foto d’archivio Controllo dei carabinieri del Nas in una foto d’archivio](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2024/3/1/photos/cache/al-riva-di-sarnico-salgono-in-cattedra-i-militari-del-nucleo_U3bSJb3_v3_large_libera.webp)
La preside Monica Bariselli ha portato il saluto dell’Istituto ai carabinieri presenti, ringraziandoli per la disponibilità e sottolineando il contributo fondamentale del Nucleo all’incontro. Auspica che questa preziosa esperienza possa essere replicata il prossimo anno coinvolgendo ulteriori classi, evidenziando l’efficacia della proposta formativa.
![](/static/images/icon-paper.png)
© RIPRODUZIONE RISERVATA