
(Foto di Ansa)
L’ANALISI. Il surriscaldamento globale provoca sempre più eventi estremi anche sul nostro territorio: l’importanza di una corretta informazione contro le fake news sul clima.
«Terra che ‘l Serio bagna e ‘l Brembo inonda», anche la Bergamasca subisce le conseguenze del surriscaldamento globale di origine antropica. Parliamo di caldo proprio ora, mentre sta arrivando l’inverno, si sono già visti i primi fiocchi di neve e si preparano le piste da sci? Sì, occorre distinguere il tempo meteorologico, lo stato dell’atmosfera in un dato momento e luogo, dal clima, il tempo medio nel lungo periodo e su vasta scala.
Clicca su ACCEDI per leggere contenuti esclusivi e articoli di approfondimento come questo!
Accedi con le credenziali che utilizzi per sfogliare L’Eco di Bergamo su App o sullo sfogliatore online
Se non lo hai ancora fatto, registrati e associa la tua email all'abbonamento carta. Per farlo bastano il codice e il nominativo stampati sulla tua copia del giornale.
Nessun problema! Abbiamo pensato a un'offerta esclusiva! Acquista il tuo abbonamento digitale a 1,19€ a settimana per 6 settimane
© RIPRODUZIONE RISERVATA