
L'Editoriale / Bergamo Città
Mercoledì 29 Dicembre 2021
Cercasi capolavoro
per il rebus Quirinale
La corsa al Quirinale continua in una apparente confusione senza che si intraveda una regia, o meglio un regista: un leader politico in grado di raccogliere le volontà degli altri e condurli verso un obiettivo condiviso. Successe nel 1999 con D’Alema che fece eleggere Ciampi al primo scrutinio e quindici anni prima era accaduto con De Mita che aveva portato Cossiga al Quirinale con un altro capolavoro tattico. Ora non sembra esserci nulla di tutto questo.
Bergamo
Probabilmente perché tutti i leader sono deboli (del resto, se così non fosse, Draghi non governerebbe a Palazzo Chigi), ma soprattutto perché è evaporato nel corso di una sola legislatura il M5S che nel 2018 gli italiani incoronarono come il partito di maggioranza e che oggi è un conglomerato di correnti e cani sciolti, tutti l’uno contro l’altro, privi di una guida riconosciuta, uniti da un solo obiettivo: rimandare il più possibile le elezioni politiche che segnerebbero il rientro in una oscura precarietà di tanti che oggi calcano il Transatlantico di Montecitorio o il Salone dei Re di Palazzo Madama.
Senza dimenticare che neanche il segretario del Pd Letta sembra in grado di assumere risolutamente la guida della corsa: il suo problema in questo momento è tenere a bada le numerose correnti del suo partito. Quanto al centrodestra, tutto è bloccato dal fatto che Silvio Berlusconi si è davvero messo in testa che potrebbe diventare presidente della Repubblica: ma se anche non riuscisse nel suo progetto, l’ultraottantenne vorrebbe essere lui il king maker, insomma il regista di cui sopra.
Questa incertezza nasce dal rifiuto mattarelliano di una proroga del settennato: sarebbe stata la soluzione perfetta per mantenere in piedi l’equilibrio attuale, dare fiato ai parlamentari fino alla fine della legislatura nel 2023 con Draghi a Palazzo Chigi e poi eleggere il medesimo Draghi al Quirinale per offrire una garanzia internazionale sui conti pubblici dell’Italia lunga sette anni. Ma Mattarella non ha accettato la conferma, e così Draghi si è trovato in una scomodissima posizione: dall’alto del suo prestigio rischia infatti in un colpo solo di perdere prima il Quirinale e a distanza di pochi mesi anche il governo. Con quali conseguenze per l’Italia è facile immaginare. Quando, durante la conferenza stampa di fine anno, ha fatto capire che potrebbe essere disponibile al Colle ha raccolto solo freddezza, e si capisce: con lui presidente della Repubblica, chi andrebbe al suo posto a governare? Una figura troppo «tecnica» e incolore come il designato Daniele Franco, ministro del Tesoro, non reggerebbe un solo mese e si finirebbe per andare a votare, cosa che nessuno vuole. Tranne Giorgia Meloni (sicura di vincere) che infatti è l’unica che esplicitamente appoggia l’idea di Draghi presidente.
Ecco perché si va facendo strada l’ipotesi di due vecchie certezze: Pier Ferdinando Casini e Giuliano Amato. Ma in queste ore soprattutto quella di Amato: l’eterno «Dottor Sottile» dei mille prestigiosissimi incarichi, già candidato al Quirinale almeno un paio di volte. Ora è giudice costituzionale in procinto di diventare presidente della Corte. Rispetto a Casini ha un vantaggio: è un ottantatreenne che potrebbe accettare, per il bene della Patria, di rimanere in sella solo due o tre anni. Insomma, di fare quello che Mattarella si è rifiutato di fare. Tutti gliene sarebbero grati, a cominciare da Draghi suo vecchio amico e collaboratore. Ma davvero una volta seduto sulla poltronissima della Repubblica Amato accetterebbe di alzarsi anzitempo?
© RIPRODUZIONE RISERVATA