Seas, altri due hangar a Orio al Serio. In programma 60 nuove assunzioni

Dici aereo e il pensiero vola ad un ambiente di lavoro prettamente maschile. E invece no: sarà il segno dei tempi, fatto sta che in Seas, società specializzata nella manutenzione di aeromobili e in esclusiva della flotta Ryanair in Italia, la componente femminile ha un ruolo di rilievo, come sottolinea la società stessa in una nota.

Nel 2022 ormai alle porte l’idea è quella di «assumere 60 figure specializzate», afferma il ceo Alessandro Cianciaruso, che sottolinea come «diventi sempre più incisivo e impattante il ruolo del personale femminile». Il gruppo è presente in 16 scali nazionali e conta 350 dipendenti, un terzo dei quali lavora all’aeroporto di Orio al Serio - la più importante base di Seas - dove, l’anno prossimo, è prevista la realizzazione di due nuovi hangar di manutenzione, in aggiunta ai tre già esistenti.

Ad una donna ingegnere è affidato il ruolo di quality manager; altre due ricoprono la mansione di manager nel team ground operation; una è presente nella squadra dei supervisori per la logistica. Una dozzina è assegnata a ruoli di assistente, coordinatore e tecnico manutentore. «Attendiamo che altre figure femminili, attualmente impegnate nei cicli formativi di Aea-Aircraft engineering academy, entrino a far parte della nostra squadra», precisa Cianciaruso.

Il maggiore impegno richiesto dai programmi di manutenzione, in funzione dell’aumento della flotta operante sul territorio nazionale, ha portato all’assunzione di 60 figure professionali. Si tratta di tecnici manutentori, meccanici e addetti alla logistica. «La maggior parte delle assunzioni più recenti riguarda i frequentatori della Aea, l’unica accademia italiana certificata Enac per la formazione teorica e pratica di tecnici manutentori aeronautici, che quest’anno ha registrato l’aumento del 30% dei corsisti», continua Cianciaruso. Ora la previsione di ulteriori 60 figure nel 2022: «A fine estate abbiamo pubblicato un bando specifico per la ricerca di nuovo personale da inserire nei nostri programmi di manutenzione. Pensiamo di assumere 60 ulteriori figure specializzate nel corso del 2022, a fronte della crescita della flotta per conto della quale operiamo su tutto il territorio nazionale» spiegano da Seas.

© RIPRODUZIONE RISERVATA