Cronaca
Lunedì 21 Aprile 2025
Il mondo piange la morte di Papa Francesco - Il video e i momenti salienti della sua vita in foto
IL LUTTO. «Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte del nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7.35 di questa mattina (lunedì 21 aprile, ndr) il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre». Questo l’annuncio della morte di Papa Francesco.
Papa Francesco è morto il giorno del Lunedì dell’Angelo, 21 aprile. Il Cardinale Kevin Farrell, ha annunciato con dolore la morte del Pontefice con queste parole: «Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle 7.35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio e amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino». Accanto al cardinale Farrell anche il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, il Sostituto monsignor Edgar Pena Parra e il Maestro delle Cerimonie monsignor Diego Ravelli.
Papa Francesco aveva 88 anni e da tempo aveva diversi problemi di salute legati anche alla sua età: negli ultimi quattro anni è stato ricoverato quattro volte. Lo scorso 17 febbraio il ricovero era stato dovuto a un’infezione polimicrobica (quindi causata da più di un tipo di microrganismo) ai polmoni. Era stato in ospedale un mese, poi il trasferimento a Casa Santa Marta dove è deceduto all’alba.
Il dolore e l’incredulità dei fedeli
Dolore incredulità ma anche tanta rassegnazione tra i fedeli che si accingono a piedi o in metropolitana a raggiungere San Pietro per un omaggio a Papa Francesco in questa mattinata del 21 aprile. Alle 13 piazza San Pietro è gremita di gente e sono tanti i giornalisti di tutte le testate del mondo «è una morte inaspettata - dice Antonio a Roma per la laurea del figlio in Economia -: era un Pontefice amato, il Papa della gente normale uno di noi». C’è chi mostra una foto scattata in piazza che mostra il Papa sulla papamobile. «Eravamo convinti fosse ormai fuori pericolo», dice in spagnolo l’uomo che la mostra sul telefonino, «siamo sgomenti».
Papa Francesco, foto e momenti salienti della sua vita in una gallery
Gli scatti più importanti della vita di Papa Bergoglio.
Papa Francesco, nato a Buenos Aires, 17 dicembre 1936, è stato dal 13 marzo 2013 ad oggi il 266º Papa della Chiesa cattolica e Vescovo di Roma. Di cittadinanza argentina, è stato il primo Papa proveniente dal continente americano.
L’elezione di Papa Francesco
Il pontificato di Benedetto XVI, suo predecessore, fu bruscamente interrotto quando, l’11 febbraio 2013, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto, lo stesso Papa annunciò le dimissioni, rese poi effettive il 28 febbraio seguente.
Il conclave iniziò il pomeriggio del 12 marzo 2013. L’elezione avvenne la sera del giorno dopo, al quinto scrutinio. Bergoglio scelse in quell’occasione il nome di Francesco in onore di San Francesco d’Assisi. È stato il primo gesuita a diventare Papa.
La scelta del nome papale
Bergoglio è stato il primo pontefice ad assumere il nome di Francesco, scegliendo per la prima volta dopo undici secoli, dai tempi di papa Lando, di adottare un nome mai utilizzato da un predecessore. Un nome scelto perché: «Francesco d’Assisi. È per me l’uomo della povertà, l’uomo della pace, l’uomo che ama e custodisce il creato».
In giro per il mondo
Papa Francesco ha compiuto 47 viaggi apostolici visitando 66 Nazioni, oltre a 40 visite apostoliche in Italia recandosi in 49 differenti città o frazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA