
Pedalare con le ruote quadrate?
Ma che New York, la risposta è a Treviglio
Il quesito, oggetto della seconda prova di Maturità, si può risolvere al Museo Scientifico ExplorAzione.
Treviglio
Si può pedalare su una bicicletta con ruote quadrate? Il quesito della seconda prova di matematica degli esami di maturità ha scatenato la curiosità e i commenti più vari sulla rete. Da parecchie testate giornalistiche il problema è stato associato ad un exhibit che viene proposto al pubblico dal MoMath, Museum of Mathematics di New York dove biciclette con ruote quadrate percorrono una pista «ondulata».
Ma non era necessario guardare oltre oceano...infatti, più modestamente ma altrettanto efficacemente il comportamento delle ruote quadrate viene presentato e spiegato al pubblico del Museo Scientifico ExplorAzione a Treviglio con un exhibit realizzato anni fa che ancora affascina il visitatore. Il Museo Scientifico Explorazione, gestito dall’Associazione Matexplora per conto del Comune di Treviglio che ne è proprietario e finanziatore, si appresta a celebrare quest’anno il suo 10° anniversario di attività, che si esplica secondo due filoni: per le scuole 33 laboratori differenziati per tema e per età e visite guidate che nel 2016 hanno interessato studenti provenienti da 52 comuni di 7 province, per un totale di più di 10000 studenti di 400 classi diverse; visite domenicali offerte gratuitamente al pubblico che hanno raccolto la partecipazione di più di 11.000 visitatori lo scorso anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Mario Colombo
7 anni, 10 mesi
Al mondo c'è un cretino che mette le ruote quadrate pretendendo forse che in un futuro, per farlo contento, tutte lestrade dovranno farle ondulate? Io avrei scritto questo alla prova di maturità, perche nn se ne può più di creatori e inventiro di inutilità
Francesco Rozzoni
7 anni, 10 mesi
Ma l'esame di maturità l'ha passato con il 6 politico ? certo che è inutile, ma non è per niente inutile, anzi, trovarne la soluzione matematica, perchè è questo che si vuole dimostrare. La prova serve solo a capire il livello di chi almeno cerca di risolverlo un problema di questo tipo. Ha un'idea di quanti problemi e nozioni "inutili" si fanno a scuola ? il vero risultato non è sapere tutto a memoria, ma imparare ad imparare sempre.
Damiano Valoti
7 anni, 10 mesi
Ma infatti, signor Colombo, se lei andasse all'Open Day (che deve conqustarsi le prenotazioni degli studenti uscenti dalla terza media) di una scuola superiore scientifica, rimarrebbe basito! Sono encomiabili i ragazzi di terza, quarta, quinta superiore che cercano di illustrare con esperimenti fisici e chimici cosa si impara di bello e importante in quella scuola! Però fa davvero rabbrividire che ti facciano vedere esperimenti con il diapason, col suono che sparisce sotto la campana a vuoto, etc... Credevo che questi fossero esperimenti che si possono fare tranquillamente alle elementari o alle medie (al più tardi). Capisco come dice il signor Rozzoni che ci sia sempre da imparare da ogni cosa elementare, per strutturare ragionamenti più complessi, ma a volte credo si esageri nel considerare tutti i nostri ragazzi degli ebetini...
Davide Boschi
7 anni, 10 mesi
Si cerchi su Internet la soluzione signor Colombo, poi mi dirà se saper risolvere un problema così è da cretini.