
Mozzanica, raid alla discarica
a caccia di elettrodomestici
In manette un 57enne marocchino, già denunciato in passato per analoghi casi.
Mozzanica
Nella serata di sabato 15 luglio i Carabinieri della Stazione di Caravaggio hanno arrestato in flagranza di reato un marocchino 57enne per furto aggravato. I militari hanno fermato lo straniero, in passato già deferito per casi analoghi, dopo che lo stesso aveva rubato diversi elettrodomestici (TV, climatizzatori, ferri da stiro, etc.) presso la piazzola ecologica di Mozzanica.
I Carabinieri, impegnati nell’ordinario pattugliamento della cittadina della Bassa sono stati allertati da alcuni cittadini e hanno così bloccato l’uomo, trovato in possesso di alcuni arnesi atti allo scasso, utilizzati per accedere nella discarica comunale. Recuperata la refurtiva e raccolta la denuncia dal sindaco di Mozzanica, i Carabinieri hanno arrestato il magrebino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Dario Cangelli
7 anni, 8 mesi
ma io mi vergogno di queste prepotenze, come si fa ad arrestare un poveraccio che cerca qualche ricambio in discarica? ma gli stessi carabinieri come possono comportarsi in modo tanto impietoso? Per me ha fatto benissimo e tutti i comuni dovrebbero permettere di recuperare l'usato in discarica. Invece no, i normali cittadini non possono prendere neppure un cavetto, e intanto in tutte le stazioni ecologiche imperano le maffiette del recupero "discrezionale". PIccoli e grandi torti, sempre contro i più piccoli. Mozzanica vergogna.
A Leidi
7 anni, 8 mesi
Che schifo! Roba da vergognarsi! Far arrestare un poveraccio che si appropria dello scarto di noi "cittadini".... Roba da non credere.... Scommetto che se fosse stato italiano non gli avrebbero fatto niente, vero???
luigi cozzini
7 anni, 5 mesi
27/9/1017 Prende un monopattino dall’immondizia Mamma licenziata: regalo per mio figlio... Licenziata per avere portato a casa un monopattino che era stato abbandonato fra le immondizie:«Volevo fare un regalo a mio figlio». Sarà il tribunale, adesso, a stabilire se il provvedimento del Cidiu, azienda che si occupa della raccolta e della gestione dei rifiuti nella cintura Ovest di Torino, è legittimo o no. La destinataria, come racconta il quotidiano La Stampa e come riporta Ansa, è Aicha Elisabethe Ounnadi, 40 anni, per la quale lo stop è arrivato il 30 giugno. «Si è appropriata di un bene non di sua proprietà», le ha scritto l’azienda.
Giorgio Cornolti
7 anni, 8 mesi
Spesso nelle discariche si trovano oggetti ancora funzionanti ed è un peccato che non vengano riutilizzati. Non vedo dove stia il furto, anzi, dovrebbe essere consentito..... a meno che i comuni ci facciano credere che le discariche sono un costo ( per cui le tasse sui rifiuti), ed invece sono una opportunità di guadagno (materie prime da riciclare e rivendere).
Maurizio Perini
7 anni, 8 mesi
Il signor Giorgio ha perfettamente ragione !
Maurizio Perini
7 anni, 8 mesi
"Arrestato" !! Anche in altre discariche ci sono dei poveracci che arraffano, allo scopo di recuperare il rame da rivendere, oggetti ed elettrodomestici inutilizzati, gettati via da altre persone. Anche se ciò non rientra nella legalità, e il verbo "rubare" ci sta molto stretto, credo che ci sarebbero molti altri casi in cui le persone che se la sono cavata con un semplice "denunciate" avrebbero dovuto invece essere arrestate. Purtroppo siamo in Italia dove troppo spesso quello che più ruba e proprio quello che riesce a farla franca !!
Michele Valle
7 anni, 8 mesi
ok "mi puo star bene" recuperano il rame e tutto quello che possono rivendere... il punto poi sta... dove va a finire quello che non rivendono e devono buttare via? lo riportano in discarica? o lo abbandonano da qualche parte in mezzo ai parchi, nei fiumi, nei laghi ecc ecc???
Graziano Rosponi
7 anni, 8 mesi
Considerare furto il recupero di roba gettata via mi sembra eccessivo. Che in questo caso, visto che c'è stata una effrazione, ci sia stato un reato è innegabile ed è giusto che sia sanzionato. Quello che vorrei sapere è perché non venga permesso di recuperare, gratis o per una cifra simbolica, questi materiali da parte di chi potrebbe riutilizzarli. Negli anni '90 questo era permesso. Poi, non so quando, è venuto il divieto.
Marilena Maffioletti
7 anni, 8 mesi
Condivido signor Perini. È pura cattiveria! Anni fa a Dalmine alla discarica c'era un ragazzo africano che quando arrivava qualcuno con un elettrodomestico chiedeva di recuperarlo. Non mi risulta sia stato mai denunciato, secondo me avrebbero dovuto ringraziarlo per l'opera meritevole di riciclaggio