![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2018/12/6/photos/cache/amianto-162-tumori-in-24-annisu-leco-la-mappa-dei-comuni-colpiti_c83949b2-f8ce-11e8-b73b-505cf5770587_900_512_v3_large_libera.jpg)
Amianto, 162 tumori in 24 anni
Su L’Eco la mappa dei Comuni colpiti
Nella nostra provincia, una media di 5/6 persone malate ogni centomila: numeri sopra la media regionale. Il picco è atteso tra 2019 e 2020, poi andrà calando. I casi concentrati tra Sarnico, Dalmine, Calcio e l’Isola.
Calcio, Dalmine, Sarnico e alcuni paesi dell’Isola bergamasca. È in questi centri della provincia che, dal 1995 a oggi si concentrano i maggiori casi di mesotelioma, il tumore causato dall’esposizione all’amianto, non solo per motivi di lavoro ma anche ambientali. Si tratta di uomini e donne - 162 distribuiti in diversi settori dove hanno lavorato per anni - che nel corso dei decenni hanno manifestato il tumore. I dati sono stati presentati ieri nel corso del convegno «Il mesotelioma: epidemiologia, clinica e prevenzione» organizzato da Ats Bergamo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA