In Vespa urtato da auto a Casnigo, è senza patente: 63enne multato
L’INCIDENTE. Ferite lievi per un uomo di 63 anni, di Gandino. Illesa l’automobilista. Per i rilievi sono arrivati i carabinieri.
L’INCIDENTE. Ferite lievi per un uomo di 63 anni, di Gandino. Illesa l’automobilista. Per i rilievi sono arrivati i carabinieri.
VIABILITÀ . I sindaci di Casnigo e Vertova favorevoli all’intervento: «Attenzione alla zona produttiva». Il progetto Anas atteso entro Pasqua.
I FINANZIAMENTI. In arrivo oltre 4,6 milioni di euro per 62 interventi bei territori di Bergamo e Brescia colpiti dal maltempo dal 9 giugno al 13 luglio 2024. È stato infatti approvato il Piano degli interventi da parte del Dipartimento di protezione Civile nazionale.
L’APPUNTAMENTO. Ad Agritravel Expo, in programma dal 4 al 6 aprile alla Fiera di Bergamo, lo stand della Diocesi: dall’Alta Via delle Grazie ai luoghi cari a Papa Giovanni. «Opportunità di promuovere dal vivo queste mete».
La celebrazione giubilare. Oltre 250 sacerdoti insieme al Vescovo per una mattinata di preghiera e testimonianze. Monsignor Beschi ha ricordato le parole del Papa: «Per ricevere il divino dobbiamo costruire una “casa degli ospiti”».
LE RICHIESTE. Apprensione dopo gli episodi delle ultime settimane. Circa trecento le sottoscrizioni.
L’INCIDENTE. Scontro tra due auto sulla statale 671 in località Mele, intorno alle 14 di sabato 8 marzo.
L’INCONTRO. Si conclude il viaggio del Vescovo e inizia quello della parrocchia di don Massimo Cornelli: attività con i missionari e visite ai villaggi. «A giugno un gruppo dall’Africa verrà in Italia».
IL PROVVEDIMENTO. Il Ministero dell’Agricoltura ha riconosciuto l’eccezionalità degli eventi atmosferici di luglio, settembre e ottobre 2024.
IL RAPPORTO. Cinghiali e cervi, ma non solo. In Bergamasca i problemi legati alla fauna selvatica sono causati anche da lupi e orsi. E non riguardano solamente campi e colture, ma anche incidenti stradali.
VIABILITÀ . Persico: «Molti rinunciano a candidarsi per non vivere nel traffico». L’appello ai politici, Franco: «Pronti a intervenire». Schiavi: «Anas al lavoro».
Il brevetto sviluppato da Siad consente di utilizzare l’agente chimico e valorizzare i fanghi di depurazione. La tecnologia anticipa le normative europee
VIABILITÀ. La strada che porta in Val Gandino era stata chiusa dopo la caduta di massi nella serata di mercoledì 29 gennaio.
VIABILITÀ. La strada che porta in Val Gandino, via Ripa di Pi, è stata chiusa dopo la caduta di massi nella serata di mercoledì 29 gennaio.
NELLA SERATA. Sulla via Ripa di Pi, sul posto i vigili del fuoco di Clusone, giovedì è previsto l’intervento dei tecnici della Provincia. Nessuna località è isolata.
BERGAMO. Visione. Ovvero, secondo la Treccani, «modo di vedere, concetto o idea che si ha in merito a qualcosa». In sostanza, quella che troppo spesso continua a non vedersi nella pianificazione e realizzazione delle infrastrutture in una provincia grande, molto abitata e produttiva come la nostra, di conseguenza difficile da mettere a sistema.