Non solo sci e impianti. Quando basta la neve per portare economia
VAL BREMBANA. Midali (San Simone): «A migliaia senza le seggiovie». Fossati (Artavaggio): «Ma l’indotto creato dallo sci non è paragonabile».
VAL BREMBANA. Midali (San Simone): «A migliaia senza le seggiovie». Fossati (Artavaggio): «Ma l’indotto creato dallo sci non è paragonabile».
L’INIZIATIVA. Sabato 18 e domenica 19 ottobre e poi il weekend successivo «Foliage in Alta Val Brembana», per ammirare l’autunno in Val Brembana.
LA NUOVA STAGIONE. Dal monastero di Matris Domini al complesso monumentale di Astino sono oltre trenta le tappe del viaggio con i giovani mediatori nel patrimonio culturale ecclesiastico dal 28 settembre al 3 novembre.
LE INIZIATIVE. Due eventi dedicati all’arte, alla cultura e alla bellezza del territorio montano: il «Tour dei Baschenis» di domenica 29 settembre e «Arte in cammino» dal 4 al 6 ottobre.
L’EVENTO. Appuntamento fisso di fine estate, organizzata da Altobrembo, l’edizione 2024 ha dovuto far fronte alla presenza di pochi funghi, a cui però a saputo controbattere con iniziative dedicate a gastronomia, natura, territorio e storia.
OROBIE. Ha preso il via sabato 31 agosto e si concluderà domenica 8 settembre la 19ª edizione dell’evento di fine estate organizzato da Altobrembo. Ecco i prossimi appuntamenti.
IN ALTA VAL BREMBANA, Da sabato 31 agosto a domenica 8 settembre torna «Fungolandia», 19a edizione. L’evento, organizzato da Altobrembo, propone escursioni, degustazioni e spettacoli negli 11 comuni altobrembani.
SANITÀ. Le reazioni alla nuova organizzazione che scatterà il 6 luglio. «Passo in avanti» per i presidenti delle 3 Conferenze dei sindaci, in montagna si temono lunghe trasferte.
DALLA REGIONE. Finanziati 23 progetti «orobici»: i fondi serviranno per migliorare i sistemi di raccolta, stoccaggio e distribuzione delle acque dei rifugi e degli alpeggi. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di martedì 2 luglio con tutti gli interventi nella Bergamasca.
LA MANIFESTAZIONE. Quattro giorni, undici località, ventotto eventi e sette pasti con menu speciali per scoprire erbe, formaggi e territorio. Dal 25 maggio.
IL DIBATTITO. No di «Orobievive»: «Già bocciato nel 2012». Caccia (Parco): nessun progetto in mano, sorveglieremo.
L’INIZIATIVA. Domenica 24 settembre, nelle valli Averara e Stabina, un’occasione unica per scoprire la storia e l’arte dei frescanti Baschenis attraverso le loro opere sparse nel territorio Altobrembano.
L’EVENTO. Da sabato 2 a domenica 10 settembre iniziative per tutte le età nella natura e nei borghi storici dell’Alta Valle Brembana. Escursioni alla scoperta del mondo dei funghi e una grande mostra micologica, ma anche esperienze musicali in quota e degustazioni, laboratori didattici e di cucina, spettacoli e passeggiate culturali.
PIANI DELL’AVARO. Un centinaio i concorrenti dalla Lombardia e dalla Svizzera. Il più bravo è Lampo di Patric Noris. «Omaggio alla vita degli alpeggiatori».
LE PERSEIDI. Sabato 12 agosto l’appuntamento con gli esperti e le stelle cadenti. Il tutorial sui nostri canali social.
(ANSA) - ROMA, 28 FEB - "L'ampliamento del Parco nazionale della Val Grande (nella provincia Verbano - Cusio - Ossola in Piemonte, n.d.r.) è stato concordato all'unanimità da tutti i Comuni interessati, quelli che ci stanno già dentro e quelli …