Transizione energetica: bersaglio della disinformazione
L’intervista a Simone Fontana di Facta: non si nega tanto il cambiamento climatico quanto l’efficacia delle alternative ai combustibili fossili
L’intervista a Simone Fontana di Facta: non si nega tanto il cambiamento climatico quanto l’efficacia delle alternative ai combustibili fossili
Nei giorni scorsi, la Vicepresidente uscente ha ufficialmente accettato a Chicago, durante la convention nazionale dei democratici, la candidatura alle presidenziali statunitensi di novembre. Quali sono le sue idee e gli obiettivi? Ne abbiamo parlato con Oliviero Bergamini, responsabile esteri del TG1 ed ex corrispondente RAI dagli Stati Uniti
Le trasformazioni sociali ed economiche che stiamo vivendo producono molteplici effetti sull’assetto fisico del territorio. Viviamo una fase storica che, specie nelle giovani generazioni, vede una consapevolezza crescente sull’importanza dei temi ambientali nelle nostre vite; tale condizione offre l’occasione per orientare il governo del territorio in una chiave di sostenibilità. Ripercorriamo la…
Il comico bergamasco, oltre alla radio e alla tv, porta avanti ormai da parecchi anni «Ridi’in’Garage», un laboratorio dove comici più o meno affermati ed esordienti sperimentano nuovi pezzi davanti a un pubblico pagante
Su Star, canale Disney+, la serie tv con Michael Keaton e Rosario Dawson che racconta la vicenda dell’OxyCondin: un antidolorifico oppioide venduto in America dalla Purdue Pharma che provoca dipendenza e ha ucciso circa 500 mila persone in vent’anni. Ponendo in risalto la questione del rapporto (americano, ma anche europeo) coi farmaci. Nel 2020 in Italia un consumo medio di 1,2 dosi di medici…
“Una cosa divertente che non farò mai più” è il reportage dello scrittore americano di un viaggio sulla crociera Nadir 7NC. Una meganave dove tutto è enorme e positivo: si mangia tanto, non si fa “assolutamente niente” e sembra che la morte non esista, anzi, in qualche modo sembra il ritorno a una dimensione originaria. “Galleggiavo nell’acqua, in un liquido salato, e caldo, ma poi nemmeno troppo…
Lo scrittore indiano Amitav Ghosh la chiama «La grande cecità». È l’incapacità, fin qui mostrata dall’uomo, di capire l’urgenza di cambiare rotta e tagliare le emissioni di gas serra, che provocano il riscaldamento globale e i conseguenti cambiamenti climatici. La giornata di ieri riaccende la speranza. Il nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha preso l’iniziativa e ha convocato, nell’o…
C’è una gran gara dei partiti – lo si vede ogni sera ai Tg – per rivendicare il merito di 40 miliardi destinati alle varie categorie. Abbiamo garantito, abbiamo distribuito... Segue dichiarazione dell’unica opposizione, che si lamenta che è troppo poco. Variante: promessa di altre decine di miliardi al prossimo giro. Dubitiamo che questo coro da Bengodi ottenga i risultati propagandistici desider…
Momenti caldi, roventi per il calcio. Nel momento in cui chiudiamo questo approfondimento, alle 00,30 di mercoledì, le sei squadre inglesi che avevano aderito alla Super Lega hanno ufficializzato il loro abbandono. Vacilla il Barcellona, mentre restano della parti…
L’ingorgo navale di Suez, l’apertura della rotta sotto al Polo Nord lungo la Russia grazie ai cambiamenti climatici, la volontà del turco Erdogan di costruire un canale in alternativa al Bosforo, l’accordo per la nuova «Via della Seta» cinese verso l’Europa sono tutti eventi che potrebbero condizionare il futuro post pandemico. Siamo all’alba di un mutamento nelle rotte del commercio globale? E, …
La fragile tregua in Libia e la crisi diplomatica fra Italia e Turchia riaffermano la centralità del Mediterraneo, il nostro cortile di casa. Non c’erano dubbi. Il tutto mentre il mondo post Trump continua ad avere la febbre. L’America, dopo 20 anni, annuncia il ritiro delle truppe dall’Afghanistan e noi cominceremo il rientro da maggio. La Russia è di nuovo sotto sanzioni statunitensi e intanto …
La cantante originaria di Martinengo da oltre vent’anni vive e lavora negli Usa.
Il presidente del Consiglio Superiore di Sanità e coordinatore del Comitato tecnico scientifico: «Siamo in una situazione di contrazione e di riduzione dell’epidemia che fornisce la base per questa possibile decisione che si valuterà nel prossimo monitoraggio. Gli stop a Johnson e AstraZeneca non mettono a rischio il piano vaccinale».
Così Joe Biden ha annunciato il ritiro delle truppe Usa (3 mila uomini) e per conseguenza di quelle Nato (7 mila) dall’Afghanistan. E ha scelto una data suggestiva, l’11 settembre, il giorno delle Torri Gemelle, per completare il ritiro. Non ha senso attardarsi sul fatto che, anche qui, il nuovo presidente ripercorre le orme di quello passato, prendendosi solo qualche mese di margine, settembre c…
Intervista all’immunologo Forni: «Usa e Ue lavorano in sicurezza. Giuste le decisioni su J&J per analizzare i dati, anche se i casi verificati sono rarissimi. Dobbiamo tener duro ancora per poco, in estate avremo un surplus di vaccini».
Nubi sempre più fosche si addensano al confine orientale. Russia ed Ucraina hanno uomini e mezzi militari pronti a qualsiasi evenienza, mentre i leader internazionali ascoltano impotenti, da settimane, una dialettica bilaterale muscolare, piena di violenza. Pericolosi giochi di guerra sono segnalati tra Mosca e Nato nel Mediterraneo, nel mar Nero e in quello Baltico. In Donbass, nel frattempo, su…