Il fronte anti dazi: la carta dell’Italia
MONDO. Il 18 aprile JD Vance sarà a Roma. Il vice presidente americano conta sulla vicinanza ideologica di Giorgia Meloni per indurre il governo italiano a rompere il fronte europeo anti dazi.
MONDO. Il 18 aprile JD Vance sarà a Roma. Il vice presidente americano conta sulla vicinanza ideologica di Giorgia Meloni per indurre il governo italiano a rompere il fronte europeo anti dazi.
Lo chiamano «el milagro» (miracolo) di Madrid. Nella capitale spagnola calano i contagi e si può andare al bar e al ristorante sino a mezzanotte e la gente si gode nel tepore del sole autunnale la classica «horchata». Agli inizi di ottobre i ricoveri nei 19 ospedali Covid madrileni avevano raggiunto la cifra di 2.500 al giorno, all’11 novembre erano 238. Il portavoce dell’associazione degli epide…
A 30 anni dall’omicidio del magistrato in Sicilia parla l’uomo che portò gli inquirenti a individuare i killer. «Rifarei tutto, lo Stato siamo noi. La mia famiglia è lontana 500 km. A Bergamo la mia ultima volta per l’Atalanta».
Brembo riconferma il proprio impegno nel Campionato del Mondo di Formula 1 che prende il via in Australia. L’azienda bergamasca ha realizzato sistemi frenanti personalizzati per ciascuna scuderia.
La giornata di mercoledì 26 febbraio il bilancio sui contagi di coronavirus.
Vive con la famiglia in Australia. Dal nonno al papà artigiani nell’azienda di famiglia. «La partenza nata da un articolo de L’Eco di Bergamo». «Il motivo che mi ha spinto a partire è stato il fatto che già da qualche anno avevo lasciato l’azienda di famiglia e cercavo un’opportunità all’estero per crescere il più possibile anche sul lato professionale». Racconta così, Roberto Colonetti, nato a B…
Kevin Kavanagh, il primo pilota d’Australia a conquistare fama planetaria, si è spento martedì 26 novembre a Bergamo a 95 anni.
Nel debutto del Girone C dei Mondiali femminili di Francia2019, l’Italia del ct Bertolini ha battuto a Valenciennes l’Australia con il punteggio di 2-1 con un gol al 4’ minuto di recupero.
A nove giorni dalla strage nelle due moschee di Christchurch compiuta dal suprematista bianco Brenton Tarrant, australiano di 28 anni, la Nuova Zelanda è ancora sotto choc. Troppo grande la tragedia (50 morti) per un Paese piccolo (5 milioni di abitanti), dove la convivenza (200 etnie e 160 lingue) è assodata e non ha mai generato gravi tensioni.
La mamma lo ha raggiunto lunedì 13 febbraio e sarà lei a fare il riconoscimento della salma di Francesco Marozzo. Nella chiesa di Sant’Anna la veglia di preghiera.
Alice Bonicelli, è una 25enne di Colognola che ha sviluppato lo speciale sistema Biolux per l’ illuminazione di interni e ha realizzato il prototipo della lampada senza fili. Il destino di ogni Alice è di finire, prima o poi, in un Paese delle Meraviglie. Quello di Alice Bonicelli, designer 25enne di Colognola, risponde al nome di Australia: un sogno che ha concretizzato solo di recente, dopo un …
State attenti a chi togliete l’amicizia su Facebook: una donna australiana è finita in tribunale ed è stata accusata nientemeno che di... mobbing.
Si è concluso il 30 giugno scorso il concorso «Sognando l’Outback» lanciato da Tourism Northern Territory e Go Study Australia rivolto a tutti i giovani tra i 18 e i 30 anni interessati a un programma di studio e lavoro a Darwin. A vincere il viaggio la bergamasca Astrid.
È sceso il sipario sui Mondiali. Ecco uno specchio della kermesse brasiliana attraverso un simpatico alfabeto che racconta un mese di calcio, di sogni e di aneddoti: dalla zanne di Suarez alle lacrime dei giocatori brasiliani.
La Germania ha battuto 1-0 l’Argentina nella finale dei mondiali di calcio in Brasile, al Maracanà di Rio. Decisivo Goetze al 113’, che nel secondo tempo dei supplementari ha segnato l’unico gol. La rete è stata segnata grazie a una fuga di Schuerrle sulla sinistra.
Tutti contro la Fifa. Tiro al piccione, anzi al moloch che gestisce il calcio mondiale. L'ira del presidente uruguayano Josè Mujica («Fifa figli di p...» per la stangata a Luis Suarez, causa morso a Chiellini, è l'ultimo arrivo nella sequela di attacchi periodici che la politica lancia sull'organismo