Nell’album di Gualtieri spazi per emozioni e rime
LE POESIE. Mariangela Gualtieri ha pubblicato «Album per pensare e non pensare» edito da Bompiani.
LE POESIE. Mariangela Gualtieri ha pubblicato «Album per pensare e non pensare» edito da Bompiani.
(ANSA) - ROMA, 30 APR - "L'audio dell'assessore ai rifiuti di Gualtieri Sabrina Alfonsi, nel quale la stessa motiva la mancata pulizia della città con la necessità di tenere alto il consenso per il progetto del termovalorizzatore, rappresenta un fatto …
(ANSA) - ROMA, 13 APR - "Abbiamo presentato e votato un ordine del giorno a sostegno dell'azione intrapresa dal sindaco Gualtieri che approva le politiche avviate dall'amministrazione per la pulizia della città". Così in una nota la capogruppo Pd in …
(ANSA) - ROMA, 30 MAR - "Roma non conferirà mai più in discarica a Roma e nella provincia. Questa non è più una promessa, ma una realtà, grazie al nostro piano rifiuti e agli accordi che ci traghetteranno fino al …
(ANSA) - ROMA, 20 FEB - "La devastante siccità che in questi giorni ammorba la Capitale sta portando il Tevere al minimo vitale: diverse zone paludose interessano ormai circa la metà del fiume, mentre lungo le banchine sotto i ponti …
(ANSA) - ROMA, 19 GEN - "Il termovalorizzatore? Sono favorevole, bisogna chiudere il ciclo dei rifiuti. C'è una situazione insostenibile, con rifiuti portati in tutta Europa. E' un sistema che va messo a regime, bisogna aiutare Roma e il sindaco …
(ANSA) - ROMA, 09 DIC - L'esclusione dai fondi Pnrr per i quattro impianti di trattamento dei rifiuti a Roma è "molto grave e stiamo lavorando per una soluzione alternativa". Ma non c'è alternativa all'impiantistica e anzi "il termovalorizzatore è …
(ANSA) - ROMA, 06 DIC - "Se il prossimo incontro con il Governo Meloni sarà al ministero dell'Ambiente? Assolutamente sì. Auspico che si rimedi rispetto a questa esclusione di Roma sui biodigestori (dai fondi del Pnrr ndr) che per noi …
L’avvertimento di Mario Draghi alla politica è stato chiaro fino alla brutalità. Ha detto: se metterete ostacoli al percorso di salvezza dell’Italia che l’Europa ci aiuta a realizzare, le conseguenze peseranno tutte sulle spalle degli italiani, dei nostri figli e dei nostri nipoti. «E forse – ha aggiunto – non ci sarà più tempo per porvi rimedio». Come dire: questa è l’ultima chiamata per tenere …
Le immagini degli scontri che per la seconda volta in pochi giorni hanno sconvolto il centro politico della Capitale, tra Palazzo Chigi e Montecitorio, sono sicuramente il segno più eloquente di una crisi sociale che la pandemia ha portato ormai al livello di guardia. Al netto del solito gruppo di provocatori, di arruffapopolo, di eversivi di vario colore (prevalentemente nero in questi casi), st…
Sono una trentina gli under 25 che hanno aderito al percorso di formazione. Cureranno ogni aspetto delle proposte da portare in scena a Bergamo e Scanzorosciate.
Alla fine, ha vinto la prudenza. Giusta, giustissima, ma assai costosa per l’Italia. Che passerà un Natale «in rosso» per evitare, come dicono all’Istituto Superiore di Sanità, che gennaio e febbraio si rivelino mesi drammatici con una terza ondata e una nuova impennata dei contagi, dei ricoveri e dei decessi. Il presidente Conte nel lungo Consiglio dei Ministri di ieri sera ha provato un po’ a r…
A questo punto, gli occhi sono puntati sulla data del 15 novembre. È quella la data in cui potrebbe essere deciso il lockdown generalizzato e nazionale. Naturalmente nessuno vorrebbe arrivare a prendere una simile decisione, tantomeno il governo: il presidente del Consiglio Conte lo ha ripetuto più volte, e del resto la strategia «a zone» che è stata attuata in queste ultime settimane serve propr…
La svolta europea che porta il nome di Next generation Eu (Recovery fund) rappresenta un innegabile successo del governo Conte. La prospettiva di 172 miliardi in sussidi e prestiti a lungo termine che potrebbero cominciare ad arrivare sull’ economia italiana a partire dal prossimo inverno di per sé rafforza il presidente del Consiglio, da tempo insidiato da molti giochi interni alla maggioranza f…
La tribolatissima trattativa per varare il decreto «Rilancio» - che doveva essere in vigore già a Pasqua - ha esposto il Governo ad un serio rischio di credibilità. Se aggiungiamo che il testo che sta uscendo dalle stanze di Palazzo Chigi consta di cinquecento pagine e più di duecento articoli, una montagna di norme fonte di inevitabile confusione e diverse interpretazioni, arriviamo alla conclus…
È un parto particolarmente difficile e travagliato ma sembra – salvo sorprese notturne – che stia arrivando a conclusione: l’ex decreto «Aprile» poi ribattezzato «Rilancio» per non doverlo chiamare «Giugno», dovrebbe vedere la luce in queste ore dopo un lunghissimo, faticoso e complicato negoziato politico tra le forze di maggioranza sulle più varie questioni. Il ministro del Tesoro ha annunciato…