Pronti per il Padel? Le regole del gioco le fa Cupra

Che sia a piedi o alla guida di un’auto, il movimento è insito nella natura umana. Alle potenzialità del movimento - e alla condizione di benessere che questo favorisce - Bonaldi Gruppo Eurocar Italia dedica da sempre grande attenzione. Cupra in particolare, che l’azienda rappresenta dal 2020, ha deciso di sponsorizzare il Padel, uno sport innovativo e in grande espansione

Siamo nati nomadi. Dalle prime migrazioni fino ai passi di Neil Armstrong sulla luna, il movimento è stato la base delle più grandi conquiste dell’umanità. Il movimento è esercizio di emozioni, è motivo di incontro e di festa.

A volte, però, il movimento deve essere aiutato. Tutto ciò che si muove è mosso da altro. Senza l’Apollo 11, Neil Armstrong non sarebbe apparso sulle televisioni di tutto il mondo. Cristoforo Colombo non avrebbe raggiunto l’America a piedi. Alle proprie gambe, l’uomo ha accompagnato le ruote di un carro, di un’automobile, e alla terra ha sostituito strade lastricate, che hanno permesso il trasporto di merci e persone e il successo dei commerci.

«Da sempre, Bonaldi – Gruppo Eurocar Italia ha fatto sue tutte le potenzialità del movimento. Quello alla guida di un’auto e quello a piedi. Sappiamo tutti che il movimento favorisce benessere e che una vita troppo sedentaria incide negativamente sulla salute fisica e mentale», spiega il Direttore Generale Gianmaria Berziga. Proprio per questo, l’azienda sponsorizza i centri Sportpiù di Curno, Cenate Sotto, Zingonia e l’Area Donna, l’unico club per sole donne nel cuore di Bergamo, in Largo Medaglie D’Oro.

C’è di più. Dal 2020, Bonaldi rappresenta il marchio motoristico spagnolo Cupra, che forse come nessun altro crede nell’inestimabile valore del movimento. Recentemente, Cupra Garage di Azzano San Paolo ha deciso di sponsorizzare il Padel, uno sport particolare e non scontato di derivazione tennistica, che ha avuto un boom di popolarità in Italia negli ultimi anni (si pensi che da 1200 campi nel 2020 si è passati a 5201).

La sponsorizzazione avviene sia a livello internazionale, con il World Padel Tour (WPT), sia a livello nazionale, con un «Padel Tour», che nel 2022 tocca 60 tappe in varie città italiane, sia a livello locale.

Il Padel a Bergamo

Al Pala Padel di Seriate l’1 e il 2 ottobre si terrà una tappa del Cupra Padel Tour, come già accaduto lo scorso anno. Interamente dedicato al Padel indoor, il Pala Padel presenta 5 campi panoramici di nuova generazione. Ma non è l’unico luogo nella bergamasca dove praticare il Padel.

A Curno, in via Enrico Fermi 31, Cupra Garage di Bonaldi Motori sponsorizza il torneo permanente di Padel che giocano i soci della palestra Sportpiù. «Si tratta di un torneo che dura tutto l’anno con una prima finale sotto Natale e una seconda finale che si è appena disputata, a giugno. Oltre a questo organizziamo tornei flash dal sabato alla domenica. Ci sono sempre premi messi a disposizione da Cupra, fra cui la possibilità di un weekend con una Cupra da provare», spiega Alberto Gamba, proprietario della palestra. Ben 130 i partecipanti, che giocano su campi brandizzati Cupra: uno è dedicato alla Cupra Born, la prima auto elettrica del marchio, e l’altro alla Cupra Formentor, il SUV coupé dal DNA sportivo del marchio.

Il successo del Padel

Perché il Padel funziona? Perché è divertente, innovativo e alla portata di tutti. «La bellezza del Padel, e di questa formula, è che si impara a giocare subito, ci si diverte e si socializza, sfidandosi con altri partecipanti dello stesso livello», spiega Alberto Gamba.

Infatti, nei centri Sportpiù, i giocatori sono suddivisi, a seconda della loro esperienza e capacità, in tre fasce: Club, Club+ e Resort: «Il club si occupa di comporre le coppie, così si forma una tribù del Padel ed è molto socializzante. Con le finali, poi, si ridefiniscono le categorie di appartenenza». Imparare a giocare a Padel non è difficile: «Si gioca in 4 persone, 2 contro 2. Le squadre possono essere maschili, femminili o miste. La partita dura un’ora e mezza».

Valori comuni

Il Padel è uno sport in costante crescita, come CUPRA. La loro è l’unione di due storie di successo, come spiega il Cupra Master bergamasco Giorgio Bolis: «I valori CUPRA di unicità, ricercatezza e performance incontrano quelli del Padel, lo sport innovativo che ridefinisce le regole del gioco e della sportività. Proprio come CUPRA, il Padel è uno sport che unisce diversi elementi: dinamicità, passione e cura in ogni dettaglio. La combinazione perfetta per tutti gli appassionati di auto e sport, amanti del coraggio e della competizione che li spingono a mettersi in gioco e a dare il meglio di sé».

Il prossimo obiettivo? Concorrere all’espansione del Padel in tutto il mondo e contribuire affinché diventi uno sport olimpico.

Scopri Cupra Garage di Bonaldi Motori

© RIPRODUZIONE RISERVATA