Sponsorizzato

Piccole imprese e pagamenti contactless: le opportunità ci sono

L’uso dei POS contactless cresce in Italia: le nuove alternative digitali di myPOS abbattono i costi operativi, offrendo servizi più accessibili e competitivi

Negli ultimi anni l’adozione dei pagamenti senza contatto è cresciuta esponenzialmente in Italia, spinta dalla necessità di transazioni rapide e sicure. Tuttavia, molte piccole imprese si trovano a dover affrontare costi aggiuntivi legati all’uso dei terminali POS tradizionali, spesso forniti a tariffe poco trasparenti e contratti vincolanti.
Anche l’ultimo report di Banca d’Italia sui sistemi di pagamento mostra che siamo davanti ad una profonda trasformazione che proprio nel corso degli ultimi anni ha subito una forte accelerazione: l’Italia è il Paese europeo in cui il numero dei POS installati è maggiore. Lo scorso anno ne risultavano attivi poco meno di 3,4 milioni.
Nel 2023, i pagamenti digitali in Italia hanno raggiunto i 444 miliardi di euro, con una crescita del 12% rispetto all’anno precedente. Circa l’80% delle transazioni in negozio avviene tramite carte contactless o dispositivi NFC, per un totale di 240 miliardi di euro. Il pagamento tramite smartphone è in forte crescita, rappresentando un pagamento su sette. Tuttavia, l’Italia rimane indietro in Europa per numero di transazioni pro capite.
Di fatto, le commissioni bancarie applicate alle transazioni elettroniche rappresentano una delle principali preoccupazioni per le attività, in particolare per quelle commerciali. Oltre alle tariffe di utilizzo, ci sono spesso ulteriori costi e ritardi nell’accredito delle somme incassate che possono influenzare negativamente la gestione della liquidità aziendale.

Soluzioni più flessibili e convenienti

In questo contesto, emergono soluzioni alternative più flessibili e convenienti, come quelle offerte da myPOS, uno dei servizi di pagamento in più rapida crescita in Italia, grazie alla sua politica di zero commissioni mensili, accredito istantaneo dei pagamenti e terminali POS economici e affidabili. Inoltre, uno degli aspetti più apprezzati dalle piccole imprese è l’assenza di contratti vincolanti che consente una gestione più libera e adattabile alle esigenze del business.

Chi è myPOS

Ma myPOS è una banca? La risposta è no. Pur operando come un istituto finanziario regolamentato dalle normative europee, myPOS sfrutta la digitalizzazione per abbattere i costi operativi, offrendo così servizi più accessibili e competitivi rispetto ai tradizionali istituti bancari. Per le piccole imprese italiane, l’adozione di soluzioni come myPOS può rappresentare un’opportunità per migliorare l’efficienza delle proprie operazioni, ridurre i costi e offrire ai clienti un’esperienza di pagamento più moderna e immediata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA