![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2025/2/14/photos/cache/macan-day-un-giorno-per-immergersi-nel-mondo-di-porsche_07d3de1a-eac8-11ef-9032-03330b513a87_1920_1080_v3_large_libera.webp)
Le aziende comunicano / Valle Seriana
Sabato 15 Febbraio 2025
Macan day. Un giorno per immergersi nel mondo di Porsche
Gli scorsi 6, 7 e 8 febbraio il Centro Porsche Bergamo ha organizzato tre giornate di long test drive della nuova Porsche Macan 100% elettrica. Oltre 150 chilometri lungo le strade della provincia, tra la costa bergamasca del lago d’Iseo, il suggestivo lago d’Endine e la Val Seriana.
Ad accompagnare i sessanta partecipanti sono stati Max Busnelli istruttore e formatore Porsche driving experience con Ieri Manfredi istruttore Porsche driving experience.
«L’esperienza vissuta durante il Macan Day – racconta al termine della giornata un Porsche lover cremonese - è stata un autentico tributo all’eccellenza, un perfetto equilibrio tra innovazione ingegneristica, cura organizzativa e ospitalità di altissimo livello. Il Centro Porsche Bergamo ha saputo orchestrare un evento straordinario, capace di incarnare i valori di avanguardia, performance e raffinatezza che definiscono l’essenza del marchio Porsche. Il road tour ha rappresentato molto più di un test drive: è stato un viaggio sensoriale tra dinamismo e controllo, potenza ed eleganza, un’esperienza immersiva che ha sublimato il piacere della guida in un dialogo perfetto tra uomo e macchina. L’esperienza si è poi completata con un’accoglienza gastronomica impeccabile presso l’ Hotel Milano Alpen Resort & Spa. In un’epoca in cui l’eccellenza si misura anche nella capacità di creare esperienze memorabili, Porsche e il Centro Porsche Bergamo hanno dato ulteriore conferma della loro straordinaria visione»
![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2025/2/14/photos/cache/macan-day-un-giorno-per-immergersi-nel-mondo-di-porsche_d574718e-ead9-11ef-9032-03330b513a87_1920_1346_v3_large_libera.webp)
Anche per gli amanti della casa automobilistica di Stoccarda bergamaschi l’esperienza è stata memorabile: «Una splendida giornata, location e ristorante top ( Contrada Bricconi ad Oltressenda Alta ), il gruppo creatosi competitivo e goliardico in più aggiungerei l’insegnamento dell’uso migliore della Macan Elettrica fattaci dal Pilota Porsche Max Busnelli tanta roba».
Al centro dell’esperienza ci sono state le vetture (2 Macan Turbo, 4 Macan 4S e 4 Macan 4) che sono state testate su varie tipologie di strade: dalle cittadine, alle tangenziali a quelle montane.
A fronte delle domande, dei dubbi e delle curiosità sulla flotta elettrica di Macan, i due istruttori hanno risposto facendo esprimere le vetture in tutte le loro potenzialità di guida e i partecipanti alle giornate, una ventina per ogni giornata, hanno potuto assaporare le emozioni che solo le vetture Porsche possono trasmettere.
A completare l’esperienza sensoriale hanno contribuito anche gli staff di Contrada Bricconi di Oltressenda Alta e dell’Hotel Milano Alpen Resort e Spa che hanno accolto la carovana dei Porsche lovers nei loro locali proponendo le eccellenze della loro cucina. L’atmosfera rilassata e conviviale dei partecipanti a queste giornate ha suggellato la buona riuscita dell’evento che si è rivelato in perfetta linea con le aspettative di chi già frequenta lo stile Porsche e di chi ad esso si sta avvicinando.
Ma quale è l’anima autentica di questa Macan?
La Macan 100% elettrica è un capolavoro di innovazione e tradizione. Si proietta verso il futuro con l’inconfondibile DNA Porsche, unendo prestazioni eccezionali e design avveniristico a una personalità distintiva e a una grande praticità d’uso quotidiano. Le caratteristiche dinamiche tipiche di una sportiva, con livelli di potenza fino a 639 CV, si accompagnano a una ricarica rapida ad alte prestazioni fino a 270 kW e a un’autonomia di percorrenza fino a 613 km (ciclo WLTP).
È con queste caratteristiche Macan, il primo SUV completamente elettrico di Porsche, si rivolge oggi tanto a un nuovo pubblico che agli appassionati di lunga data.
Bella come una Porsche (i parafanghi ricordano la 911)
Con la sua interpretazione innovativa dell’inconfondibile design Porsche, la Macan resta fedele all’identità del marchio nella sua forma più pura. Non solo la flyline da coupé, ma l’intera parte anteriore si ispira all’iconico stile Porsche. I parafanghi ad esempio ricordano la 911. Il look del frontale basso e aerodinamico è esaltato dal design dei proiettori divisi in due sezioni, una soluzione adottata per la prima volta da Porsche: il gruppo ottico superiore, piatto e con luci diurne a quattro punti, è incastonato nei parafanghi e sottolinea la larghezza della vettura. Il modulo principale dei fari con tecnologia LED Matrix opzionale è posizionato leggermente più in basso nella sezione frontale.
![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2025/2/14/photos/cache/macan-day-un-giorno-per-immergersi-nel-mondo-di-porsche_ca4ba2c8-ead9-11ef-9032-03330b513a87_1920_1281_v3_large_libera.webp)
Gli elementi tipici del design della Macan sono qui ripresi in modo più marcato e sono disponibili in diverse versioni. I Sideblade nella parte inferiore delle portiere sono verniciati di serie in nero lava con texture 3D e proposti come optional anche in nero lucido, carbonio o in tinta con la carrozzeria. I cristalli laterali senza cornice aggiungono un ulteriore tocco sportivo.
La caratteristica flyline Porsche forma un tutt’uno con il lunotto posteriore di forma piatta, mentre le spalle ben pronunciate conferiscono al posteriore un aspetto muscolare. Le luci posteriori a led con fascia di raccordo luminosa continua e grafica tridimensionale rafforzano l’aspetto deciso della vettura.
Aerodinamica attiva e passiva per un’autonomia più estesa
Porsche coniuga il suo DNA stilistico con un’aerodinamica ottimizzata in funzione dell’autonomia di percorrenza. Grazie al sistema Porsche Active Aerodynamics (PAA) con elementi attivi e passivi e a un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,25, la nuova Macan è uno dei SUV più filanti sul mercato. Il sistema PAA comprende lo spoiler posteriore adattivo, le alette di ventilazione attive sulle prese d’aria anteriori e coperture flessibili nel sottoscocca perfettamente carenato. Le prese d’aria Air Curtain sotto il modulo dei proiettori, insieme al frontale ribassato e al diffusone a lamelle in coda ottimizzano il flusso d’aria.
Toglie il fiato fin dal primo metro
Dinamica nelle curve, efficiente su tutte le strade, toglie il fiato fin dal primo metro. La Macan a zero emissioni nasce sulla nuova piattaforma PPE (Premium Platform Electric) con architettura a 800 Volt e adotta per la prima volta l’asse posteriore sterzante e gli ammortizzatori con tecnologia a doppia valvola. Porsche ha realizzato la Macan concentrandosi sulla dinamica di guida tipica del Marchio e su un particolare feedback dello sterzo.
Porsche utilizza esclusivamente motori elettrici sincroni a magneti permanenti (PSM) di ultima generazione sull’asse anteriore e su quello posteriore. E i numeri indicano una E-Performance di prim’ordine per la Macan, oggi proposta in quattro versioni: il modello base ha un solo motore elettrico e potenza fino a 360 CV (265 kW). La Macan 4 e la Macan 4S hanno due motori e la trazione integrale, con potenze fino a 408 CV (300 kW) e 516 CV (380 kW).
La Macan Turbo dispone di 584 CV (430 kW), che salgono a 639 CV (470 kW) con l’overboost quando si utilizza il Launch Control. Di assoluto rilevo il valore di coppia di 1.130 Nm, da capogiro le prestazioni: 3”3 nello scatto da 0 a 100 km/h e velocità massima di 260 km/h.
Sulle Macan a trazione integrale, i due motori elettrici sono gestiti dall’elettronica di potenza quasi in tempo reale. Il sistema Porsche Traction Management a gestione elettronica (ePTM) è cinque volte più veloce di un sistema convenzionale ed è in grado di reagire in 10 ms in caso di slittamento. Il sistema Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus) - un differenziale autobloccante a controllo elettronico all’asse posteriore - contribuisce a migliorare la trazione, la stabilità di guida e la dinamica laterale della Macan Turbo.
Le versioni con sospensioni pneumatiche dispongono del sistema PASM (Porsche Active Suspension Management) di regolazione elettronica degli ammortizzatori. Il sistema PASM prevede ora ammortizzatori con tecnologia a doppia valvola.
Per la prima volta la Macan monta un asse posteriore sterzante con angolo di sterzata massimo di cinque gradi. Ciò consente di ottenere un diametro di sterzata ridotto nel traffico urbano e nelle manovre, garantendo al contempo un’eccezionale stabilità di guida alle velocità più elevate.
I motori elettrici attingono l’energia da una batteria agli ioni di litio posta nel sottoscocca, con una capacità totale di 100 kWh. La batteria ad alta tensione è composta da 12 moduli formati da celle prismatiche e rappresenta il componente centrale della nuova piattaforma PPE con architettura a 800 Volt. La potenza di carica in corrente continua raggiunge i 270 kW e la batteria può essere caricata dal 10 all’80% in circa 21 minuti presso le apposite colonnine di ricarica rapida.
Nelle stazioni di ricarica a 400 Volt, un interruttore ad alta tensione inserito nella batteria consente di effettuare una ricarica sfruttando il sistema di Bank Charging, che permette di scindere la batteria da 800 Volt in due batterie, ciascuna con una tensione nominale di 400 Volt. In questo modo è possibile ricaricare in modo particolarmente efficiente, senza dover ricorrere a un booster ad alta tensione aggiuntivo, fino a 135 kW. La ricarica in corrente alternata fino a 11 kW può essere effettuata mediante le wallbox ad uso domestico.
E durante la guida è possibile recuperare fino a 240 kW di potenza grazie alla frenata rigenerativa per mezzo dei motori elettrici.
L’autonomia di percorrenza secondo lo standard WLTP è fino a 613 km per la Macan 4 e fino a 591 km per la Macan Turbo.
Il feeling di una Porsche (guidatore e passeggeri seduti da prima classe)
La Porsche Driver Experience offre tutte le sensazioni che ci si aspetta da una Porsche: ergonomia e funzionalità sono perfette. Il guidatore e il passeggero anteriore siedono in una posizione più bassa rispetto alla precedente versione, mentre quelli seduti dietro hanno ora più spazio per le gambe grazie al passo allungato di circa 9 centimetri.
La Macan ha un’interfaccia operativa di ultima generazione che prevede fino a tre schermi. Il quadro strumenti con display curvo personalizzabile da 12,6 pollici mostra tutte le informazioni essenziali per la guida. Un vero e proprio richiamo visivo dietro il volante multifunzione in morbida pelle nera. A seconda della situazione e del terreno si possono impostare 4 modalità di guida: Normale, Sport, Sport Plus e Offroad. Numerose funzioni della vettura possono essere adattate alle esigenze personali utilizzando lo schermo centrale di tipo touch ad alta risoluzione da 10,9 pollici. Un terzo display opzionale da 10,9 pollici, disponibile per la prima volta su Macan, è riservato al passeggero che può così visualizzare informazioni, regolare le impostazioni del sistema di infotainment o riprodurre contenuti in streaming mentre l’auto è in movimento. La Porsche Driver Experience include in anteprima anche un Head-up display con tecnologia di Realtà Aumentata. Il sistema Porsche Communication Management (PCM), incluso nella dotazione di serie, eleva a un livello superiore la potenza di calcolo: bastano pochi secondi e l’assistente vocale “Hey Porsche” suggerisce con immediatezza percorsi e soste per la ricarica.
Unica come una Porsche, a suo agio ovunque pulsi la vita
Che si tratti di grandi metropoli o di città emergenti, la Macan 100% elettrica è perfettamente a suo agio ovunque pulsi la vita. Ovunque conti l’individualità. Per questo ogni singolo dettaglio è essenziale. Ecco perché la Macan 100% elettrica offre un’ampia scelta di opzioni di personalizzazione firmate da Porsche Exclusive Manufaktur.
![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2025/2/14/photos/cache/macan-day-un-giorno-per-immergersi-nel-mondo-di-porsche_2e662e44-eaf4-11ef-9032-03330b513a87_1920_1280_v3_large_libera.webp)
Per la sola carrozzeria è possibile scegliere tra 14 colori di serie e 59 tinte su campione, da combinare con esclusivi equipaggiamenti bicolor opzionali in nero-mora, nero-beige gesso, nero-verde notte o nero-gesso. Per dare un tocco ancor più particolare.
I cerchi dal design aerodinamico sottolineano lo stile personale e completano con eleganza l’effetto generale della Macan. I cerchi in lega leggera Macan Design da 21 pollici, verniciati in nero lucido brillante, esaltano l’estetica atletica. Al top la selezione di cinque modelli di cerchi da 22 pollici.
Centro Porsche Bergamo
via V alpini, 8 Bergamo
Fb @centroporschebergamo
IG @centro_porsche_bergamo
© RIPRODUZIONE RISERVATA