Sponsorizzato

Non solo lenti: un nuovo approccio per rallentare la miopia

ItalianOptic investe su prevenzione, tecnologia e fiducia con le famiglie: a Curno un nuovo macchinario per proteggere la vista dei bambini e rallentare l’evoluzione della miopia

Oggi un giovane su quattro in Europa ha già una forma di miopia. E secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2050 una persona su due potrebbe esserne colpita. Ma non si tratta solo di «non vederci bene da lontano»: quando la miopia compare in età precoce, è più probabile che peggiori rapidamente e si trasformi in un problema visivo serio, con conseguenze anche per la salute dell’occhio nel lungo periodo.
È per questo che ItalianOptic ha scelto di fare un passo in più, adottando un approccio innovativo alla salute visiva dei più giovani. Nel centro di Curno, accanto alla classica valutazione visiva, è ora disponibile un protocollo dedicato alla gestione della miopia infantile, pensato per accompagnare bambini e famiglie lungo un percorso su misura, dall’individuazione del difetto visivo alla prevenzione.
«Correggere la vista non basta. Possiamo intervenire prima che il difetto peggiori – spiega la dott.ssa Elena Riva, optometrista presso ItalianOptic a Curno –. «Misuriamo non solo la refrazione, ma anche la lunghezza assiale dell’occhio, che ci indica se il bulbo oculare sta crescendo in modo anomalo. Se agiamo in tempo, possiamo rallentare l’evoluzione della miopia».

Il «passaporto della miopia»

Per farlo, il team di ItalianOptic si affida a strumenti avanzati – tra cui il nuovo Myopia Expert™ 700 – che integrano misurazioni precise, software e visualizzazioni intuitive. Ma il cuore del metodo non è la tecnologia: è l’approccio personalizzato. Ogni paziente segue un percorso dedicato, documentato in un vero e proprio “passaporto della miopia”: un dossier che raccoglie i dati, i progressi, le raccomandazioni e il calendario dei controlli.
«L’obiettivo è coinvolgere attivamente le famiglie, renderle partecipi e consapevoli – continua Riva –. Quando i genitori capiscono davvero cos’è la miopia e come si evolve, possono aiutarci concretamente a gestirla meglio». Il valore aggiunto di ItalianOptic? Il dialogo continuo con bambini e genitori. Perché è anche attraverso l’informazione e la fiducia che si costruisce una prevenzione efficace, duratura.
In un momento storico in cui i bambini passano sempre più tempo davanti agli schermi e sempre meno all’aria aperta – due fattori che influenzano direttamente lo sviluppo miopico – scegliere di intervenire presto fa davvero la differenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA