La salute
Sabato 21 Febbraio 2015
Fibrosi cistica, 2 milioni di portatori sani
Un bimbo malato ogni 2700 nuovi nati
Attacca i polmoni, rubando ai pazienti un po’ di fiato alla volta. È la fibrosi cistica, una «cenerentola» fra le malattie respiratorie: il 64% degli italiani ne ha sentito il nome almeno un volta, ma non saprebbe dire niente di più della malattia e non ne conosce sintomi, modalità di diagnosi o terapie.
Lo dimostrano i dati di un’indagine condotta da Doxa e promossa da Lega Italiana Fibrosi Cistica - Lombardia , in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Respiratoria (S.I.Me.R) e la Società Italiana per lo studio della Fibrosi Cistica (SIFC). La fibrosi cistica riguarda circa 5000 persone in tutta Italia e ogni anno registra 200 nuovi casi, con un bimbo malato ogni 2700 nuovi nati.
Stando ai dati, raccolti intervistando 1000 italiani rappresentativi della popolazione generale, appena uno su cinque sa che si tratta di una malattia ereditaria che si manifesta nell’infanzia, solo il 16% conosce i test necessari alla diagnosi, appena uno su dieci sa che esiste uno screening obbligatorio per i neonati che riguarda diverse malattie genetiche (fibrosi cistica, fenilchetonuria e ipotiroidismo congenito); tuttavia, se informati della possibilità di riconoscere attraverso un esame del sangue la maggior parte dei portatori sani di fibrosi cistica che potrebbero trasmettere il gene difettoso ai figli, il 64% degli italiani dichiara di ritenere opportuno che le coppie si sottopongano al test di screening, prima o durante una gravidanza.
Il 77%, inoltre, considera necessario che i pazienti siano seguiti da centri specializzati, la cui attività oggi è a rischio in alcune Regioni a causa del possibile blocco dei 4 milioni di euro di fondi dedicati attraverso la Legge 548 del 1993.
”La fibrosi cistica è la malattia genetica più comune nel nostro Paese: non esiste purtroppo ancora una cura, ma le terapie che compongono il programma standard di cure garantiscono una buona qualità di vita e hanno allungato notevolmente l’aspettativa di sopravvivenza dei pazienti, che in metà dei casi attualmente hanno una mediana di sopravvivenza che raggiunge e supera i 40 anni a differenza di cinquant’anni fa, quando la speranza di vita era di appena dieci anni». spiega Francesco Blasi, presidente della Società Italiana di Medicina Respiratoria (SIMER).
La fibrosi cistica è una patologia che si manifesta quando si hanno due copie del gene difettoso, una ereditata dal padre e una dalla madre; i portatori sani della malattia sono circa 1 su 25-30 e non hanno alcun sintomo, ma se entrambi i genitori sono portatori esiste una possibilità su quattro che il bambino sia malato. In Italia i portatori sani sono ben 2 milioni e si stima che una coppia su 700 abbia il 25% di probabilità di dare alla luce un bambino malato. I sintomi della malattia sono molteplici, perché oltre ai polmoni colpisce anche altri organi e apparati fra cui quello gastrointestinale: oltre a tosse persistente con muco denso e infezioni polmonari frequenti, si hanno perciò anche disturbi intestinali, perdita di peso, sudore salato, problemi di fertilità.
«I progressi della scienza fanno sperare in un futuro in cui sarà possibile un trattamento della fibrosi cistica che consenta di riportare alla normale funzionalità la proteina alterata, per il momento è necessario che i pazienti siano seguiti da centri di riferimento specializzati che possano garantire tutte le terapie migliori - dice Fulvio Braido della Clinica di Malattie Respiratorie e Allergologia dell’ospedale San Martino di Genova -. Purtroppo in alcune Regioni c’è l’ipotesi di svincolare la destinazione d’uso dei fondi dedicati stanziati proprio per i centri per la fibrosi cistica grazie alla Legge 548 del 1993, per utilizzarli per altri capitoli di spesa: si tratterebbe di un grosso problema per tutti i malati, perché solo grazie ai centri è possibile una gestione adeguata della patologia».
L’articolo 6 della legge quadro 5 febbraio 1992, n. 104 ha introdotto lo screening obbligatorio di fibrosi cistica, fenilchetonuria e ipotiroidismo congenito per tutti i neonati.
Purtroppo lo screening è disatteso tuttora in alcune zone del Paese e ignorato dal 90% degli italiani. «Invece la fibrosi cistica, come le altre malattie oggetto di screening, può essere curata, anche se non guarita, grazie a una diagnosi precoce - interviene Emanuele Cerquaglia, presidente dell’Associazione Lombarda Fibrosi Cistica -. Le cure, se iniziate sin dai primi anni di vita, possono migliorare la crescita, aiutare a mantenere i polmoni in buone condizioni, ridurre i ricoveri ospedalieri e prospettare una più alta aspettativa di vita. I dati del registro europeo confermano che l’Italia è ai primi posti come sopravvivenza per i pazienti con fibrosi cistica ed è universalmente riconosciuto che questo risultato sia il frutto congiunto della professionalità degli operatori e dei fondi che la legge 548/93 ha destinato alla cura di questa patologia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA