
Cronaca / Isola e Valle San Martino
Lunedì 14 Settembre 2020
Riaperto ai treni il ponte San Michele -Video
Le foto spettacolari del passaggio delle 5.49
Il primo passaggio alle 5.49 quando era ancora buio. Poi le immagini delle 7 con la luce del sole. Il ponte era stato chiuso esattamente due anni fa. Qualche coda registrata negli orari di punta per le auto in entrambi i sensi di marcia.
Era la notte tra il 14 e il 15 settembre del 2018 quando i tecnici decisero a sorpresa e in fretta e furia di chiudere il ponte San Michele, che collega Calusco e Paderno attraversando una gola del fiume Adda, giudicandolo pericoloso. Da allora i lavori straordinari di manutenzione, poi il 29 marzo 2019 la riapertura prima a pedoni e biciclette, poi l’8 novembre anche al traffico automobilistico. Oggi l’attesa riapertura anche per i treni con un orario studiato ad hoc. Una boccata d’ossigeno per il traffico ferroviario e per i pendolari bergamaschi che ora posso di nuovo contare, seppur in maniera limitata, della direttrice Bergamo-Milano via Carnate.
Qualche problema al traffico veicolare si è verificato nelle ore di punta. Ma era preventivabile, visto che durante il transito dei convogli è inibito il passaggio delle automobili, il semaforo sulla strada sovrastante diviene rosso e i mezzi, in entrambi i sensi di marcia, si devono fermare.
«Dopo la riapertura al traffico stradale - ha detto l’assessore regionale ai Trasporti - è stata la volta della riattivazione della linea ferroviaria. Viene dunque integralmente ripristinato il collegamento fondamentale tra l’Isola bergamasca e la Brianza lecchese. In questi due anni di chiusura, molto difficili per il territorio, come Regione abbiamo fatto il possibile per alleviare i disagi mettendo in campo servizi sostitutivi e collaborando con Rfi, gestore dell’infrastruttura, per accelerare l’iter dei lavori. Ora l’obiettivo è definire, di concerto con gli enti locali, le modalità per la realizzazione dei nuovi ponti sull’Adda». L’importo complessivo dei lavori di manutenzione del Ponte San Michele è di circa 21,6 milioni di euro, di cui 1,6 milioni finanziati da Regione Lombardia.
Il primo transito di un convoglio è avvenuto esattamente alle 5.49, un passaggio che il nostro fotografo Luca Cesni ha immortalato in queste bellissime foto.

(Foto di LucaCesni)

(Foto di Luca Cesni)
Questo invece il video girato da Patrik Pozzi alle 7 quando la luce del sole ha permesso di riprendere il passaggio.
Questo invece il commento di un componente del Comitato Pendolari Bergamasco
© RIPRODUZIONE RISERVATA