![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2017/4/9/photos/cache/vivere-10-anni-di-piu-ecco-dieci-consigli_c8832094-1d2b-11e7-aa0e-6ad816d61953_900_512_v3_large_libera.jpg)
Il piacere di leggere / Bergamo Città
Domenica 09 Aprile 2017
Vivere 10 anni di più?
Ecco dieci consigli
I consigli più efficaci per vivere meglio e più a lungo arrivano dal Nord Europa: piacciono perché sono semplici e accessibili a tutti, e propongono uno stile sobrio, sano, che si concentra sull’essenziale.
«La guida scandinava per vivere 10 anni in più» (La Nave di Teseo, pp. 164, euro 15) del medico Bertil Marklund, è stato tradotto in 23 paesi. E’ una specie di vademecum che incoraggia ad adottare un’alimentazione corretta, a svolgere attività fisica, a dormire bene, a ridurre lo stress, ma anche a coltivare le amicizie e i pensieri positivi. Secondo Marklund “la durata dell’esistenza dipende per il 75% dallo stile di vita che si conduce e per il 25% dalla genetica”: il suo manuale è fatto per scacciare la pigrizia e aumentare la consapevolezza.
![Bertil Marklund La guida scandinava per vivere dieci anni di più La Nave di Teseo pp.168 euro 15 Bertil Marklund La guida scandinava per vivere dieci anni di più La Nave di Teseo pp.168 euro 15](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2017/4/9/photos/cache/vivere-10-anni-di-piu-ecco-dieci-consigli_566262e4-1d2c-11e7-aa0e-6ad816d61953_936_1134_v3_large_libera.jpg)
(Foto di Sabrina Penteriani)
Adottare ritmi più lenti, dedicare tempo alla meditazione, stare a contatto con la natura: questo il modello proposto anche da “Norwegian Wood” di Lars Mytting (Utet), “il metodo scandinavo per tagliare, accatastare e scaldarsi con la legna”. Il tema insolito, il titolo è lo stesso di un romanzo di Haruki Murakami e di una canzone dei Beatles. Ha avuto un successo strepitoso in tutta Europa, Netflix ne ha tratto perfino un programma televisivo. Questo racconto sull’arte del legno - un’indagine interiore più che una guida pratica - è stato interpretato un po’ ovunque come un antidoto ai ritmi frenetici della vita contemporanea, un invito al rispetto dell’ambiente e della natura. Per attingere alle radici della tradizione scandinava, infine, ecco i “Racconti dei saggi scandinavi” di Anna Lazowski (L’Ippocampo): nelle antiche storie dei vichinghi e dei Lapponi si individua già la tensione a “onorare la vita e il destino”, seguendo la stella che permette di mantenere la rotta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA