
Il piacere di leggere
Venerdì 21 Febbraio 2014
Sull’arte le mani
di Hitler e Cia
Demetrio Paparoni, esperto di arte contemporanea, ricostruisce i condizionamenti che la politica ha esercitato sulle arti visive dell’ultimo secolo. Leni Riefenstahl è stata realmente una grande artista? In che modo l’arte di Picasso è stata funzionale ai disegni del Partito comunista?
Perché la Cia era interessata al fatto che l’espressionismo astratto si affermasse sulla scena mondiale, e a fare di New York la nuova capitale dell’arte?
Demetrio Paparoni, esperto di arte contemporanea, ricostruisce i condizionamenti che la politica ha esercitato sulle arti visive dell’ultimo secolo. Leni Riefenstahl è stata realmente una grande artista? In che modo l’arte di Picasso è stata funzionale ai disegni del Partito comunista?
Perché la Cia era interessata al fatto che l’espressionismo astratto si affermasse sulla scena mondiale, e a fare di New York la nuova capitale dell’arte?
* * *
Demetrio Paparoni
Il bello, il buono e il cattivo
Ponte alle Grazie, pagine 432, euro 26© RIPRODUZIONE RISERVATA