![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2016/8/7/photos/cache/sport-no-graziepreferisco-oziare_b8a71000-5c91-11e6-afa9-be0a88f3dee4_900_512_v3_large_libera.jpg)
Il piacere di leggere
Domenica 07 Agosto 2016
Sport? No, grazie
Preferisco oziare
Appena archiviati gli Europei di calcio, eccoci lanciati nell’arena olimpica: l’estate 2016 è sotto il segno dello sport.
Ci piace guardarlo e praticarlo, perché «fa bene»: allunga la vita, previene le malattie, ha un valore educativo e sociale unico. Ma c’è chi, come Bruno Ballardini, esperto di comunicazione strategica, va controcorrente. In «Contro lo sport (a favore dell’ozio)» (Baldini & Castoldi) in modo un po’ irriverente, se la prende con chi fa dello sport «una religione» e chi esaspera l’agonismo. «Lo sport fa male – scrive Ballardini nell’introduzione –.… È necessario mettere in guardia dai pericoli di questa attività che ha mille forme per attirare le masse in una dipendenza che nuoce sia al corpo sia alla mente».
![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2016/8/7/photos/cache/sport-no-graziepreferisco-oziare_c12ac816-5c91-11e6-afa9-be0a88f3dee4_936_1134_v3_large_libera.jpg)
Con un’attitudine provocatoria, Ballardini non critica lo sport in sé, ma i suoi eccessi, fino al narcisismo di massa. E conclude con l’invito a «riprendersi il proprio tempo», visto che l’uso delle nuove tecnologie permette di risparmiarne parecchio, ma conservando «un atteggiamento critico e la propria libertà». Il valore del pensiero libero e del «tempo perso» viene sottolineato anche dal bellissimo «Sul tempo perso a perdere tempo. I ripensamenti oziosi di un ozioso» di Jerome K. Jerome (Piano B, scritto a fine Ottocento e finora inedito in Italia), critica sociale feroce e ironica, raccolta in 14 racconti e saggi brevi. E se lo sport e l’agonismo diventano troppo stressanti, forse è tempo di rifugiarsi, per una vacanza, ne «L’isola del tempo perso» di Silvana Gandolfi (l’ultima edizione è della Fabbri), dove finiscono tutte le cose che si perdono nel mondo. Un romanzo breve in forma di apologo adatto a grandi e piccoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA