![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2016/8/5/photos/cache/lego-star-warsil-risveglio-della-forza_e4985b4c-5b29-11e6-94f2-33fb204f0ec1_900_512_v3_large_libera.jpg)
Giochi e tecnologie / Bergamo Città
Venerdì 05 Agosto 2016
Lego Star Wars
Il risveglio della Forza
La tipica vivacità dello humor Lego, il ritmo serrato dell’azione e la grande varietà del gameplay sono la ricetta del nuovo capitolo videoludico dei mattoncini colorati ambientato nell’universo starwarsiano.
Piattaforma: PC, Xbox One, Xbox 360, PlayStation 3, PlayStation 4, PlayStation Vita, Wii U, Nintendo 3DS, iOS, OS X
Genere: Action-Adventure
Sviluppatore: TT Fusion
Produttore/Distributore: Warner Bros Interactive
PEGI: 7
Inutile negarlo: ai coloratissimi mattoncini colorati Lego ci hanno giocato un po’ tutti, e alcuni continuano a coltivare questa passione anche oggi, nonostante abbiano abbondantemente superato i 20 anni. Ma se il successo delle costruzioni danesi è ormai super consolidato, nessuno avrebbe mai pensato che l’universo Lego avrebbe trovato terreno fertile anche nel mondo dei videogiochi, tanto è vero che dal 1997 ad oggi sono stati sviluppati più di 50 videogame ispirati ai mattoncini variopinti. L’ultimo lanciato sul mercato, e che andiamo ad analizzare ora, è Lego Star Wars: Il risveglio della Forza.
![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2016/8/5/photos/cache/lego-star-warsil-risveglio-della-forza_fd54017c-5b29-11e6-94f2-33fb204f0ec1_700_455_v3_large_libera.jpg)
Lego Star Wars: Il risveglio della Forza è la rivisitazione in chiave «giocattolosa» e parodistica della popolare pellicola cinematografica diretta da J.J Abrams e arrivata nelle sale solo lo scorso dicembre; nonché settimo capitolo di una delle saghe sci-fi più apprezzate e seguite di tutti i tempi. Il gioco segue pedissequamente le sequenze del film, riproponendole con la tipica ironia Lego e offrendo le principali battute del film con tanto di doppiaggio italiano originale. Nonostante l’evidente – e inevitabile – deriva comica e puerile di alcune situazioni, l’epicità dell’avventura non viene meno e questo videogioco Lego è senza dubbio un perfetto modo per rivivere il settimo capitolo della saga Star Wars con maggior leggerezza.
![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2016/8/5/photos/cache/lego-star-warsil-risveglio-della-forza_676608b2-5b2a-11e6-94f2-33fb204f0ec1_700_455_v3_large_libera.jpg)
Nonostante gli sviluppatori britannici di TT Fusion non abbiano voluto rischiare introducendo novità rilevanti nelle meccaniche di gioco, Lego Star Wars: Il risveglio della Forza è un titolo davvero divertente, perfetto per i giocatori più (o meno) giovani e i fan di Guerre Stellari. Oltre alla fortissima carica ironica e all’innegabile fascino che i mattoncini colorati continuano a suscitare nei giocatori di tutte le età, è soprattutto nel gameplay che l’ultimo arrivato di casa TT Fusion convince: ritmo incalzante e grande varietà di situazioni. La campagna, suddivisa in capitoli (affrontabili anche con un altro giocatore in locale o nella modalità libera) propone alcune fasi di sparatutto in terza persona con tanto di coperture dinamiche, puzzle ambientali (molto elementari ma ben congegnati), quick time event (schiacciare pulsanti a schermo al momento giusto), sequenze di gioco guidato, boss fight, platform, fasi di guida a bordo di veicoli terrestri e spaziali, come l’indimenticabile Millenium Falcon e il caccia stellare X-wing.
![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2016/8/5/photos/cache/lego-star-warsil-risveglio-della-forza_67dd60a6-5b2a-11e6-94f2-33fb204f0ec1_700_455_v3_large_libera.jpg)
La grande varietà situazionale va di pari passo con l’enorme roster di personaggi utilizzabili: il giocatore può infatti vestire i panni di tantissimi personaggi dell’universo starwarsiano, dall’invecchiato ma sempre gagliardo Han Solo e il suo inseparabile amico peloso Chewbacca, alle nuove leve Finn, Rey e Poe Dameron, ma anche figure secondarie come droni e alieni. Inoltre ogni personaggio presenta caratteristiche uniche, fondamentali per proseguire nel gioco, come Chewbacca che grazie alla sua forza può spostare dei blocchi, il piccolo robottino BB-8 che è in grado di intrufolarsi all’interno di piccoli passaggi, Han Solo che può usare un rampino e Rey che può sfruttare la sua agilità per affrontare porzioni platforming, e così via. Fra un’azione e l’altra ci sono ovviamente i combattimenti, basati su un combat system non particolarmente complesso ma ugualmente immediato e divertente. Sono disponibili due attacchi: corpo a corpo e un secondo colpo che dipende dal tipo di arma impugnata, come la spada laser o la pistola.
![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2016/8/5/photos/cache/lego-star-warsil-risveglio-della-forza_684fe4c8-5b2a-11e6-94f2-33fb204f0ec1_700_455_v3_large_libera.jpg)
La vivacità dello humor Lego, il ritmo serrato dell’azione e la grande varietà di gameplay non basteranno però ad avvicinare i giocatori alla ricerca di una vera sfida. Lego Star Wars: Il risveglio della Forza è infatti troppo facile per riuscire a stimolare i giocatori più esperti, ma anche ragazzi o adulti che abbiano una minima dimestichezza con il mondo dei videogiochi si troveranno a superare i capitoli della campagna «a occhi chiusi». Per questo motivo l’ultimo lavoro di TT Fusion è rivolto quasi esclusivamente ad un pubblico estremamente giovane oppure ai fan della saga Star Wars che vogliano rivivere l’ultima avventura di Jedi & Co sotto una luce completamente differente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA