93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Fiocchi di felicità alle Cornelle con nuove e rare nascite

Articolo. Il Parco Faunistico festeggia in questi giorni tre nuovi cuccioli di cicogna Abdim, un nuovo cucciolo di gru Damigella di Numidia e un cucciolo di gru dal collo bianco. E a breve si celebrerà la tigre, con una giornata di sensibilizzazione con Educazoo

Lettura 2 min.

Al Parco Faunistico Le Cornelle le sorprese non mancano mai! Sono infatti appena nati tre cuccioli di cicogna di Abdim, contraddistinti dalle loro ginocchia rosse e dalla loro piccola taglia. Secondo i nativi americani, questa specie è di buon auspicio, perché porta la pioggia e dà inizio alla stagione fertile. Fortunato è stato anche un cucciolo di gru Damigella di Numidia, nato di recente nel parco. Il pulcino, infatti, quando era ancora nell’uovo, è stato abbandonato dalla sua mamma. La fortuna, però, si è mostrata generosa con lui. Due gru della Manciuria hanno provveduto ad adottarlo e ad allevarlo con successo.

I genitori adottivi del cucciolo fanno parte di una specie che, oltre ad essere estremamente rara (nel mondo esistono soltanto 1700 gru della Manciuria), è anche molto talentuosa. Le gru della Manciuria, infatti, sono famose per le danze rituali in cui si esibiscono. Ha visto la luce per la prima volta nel parco anche un cucciolo di gru dal collo bianco. Per adesso, il pulcino ha un piumaggio marrone scuro e biondo, che gli garantisce di mimetizzarsi con la vegetazione. Da grande, però, assomiglierà ai suoi genitori: il suo collo e la sua testa saranno attraversati da una striscia bianca, mentre i suoi occhi saranno circondati da una maschera rossa. Il cucciolo e i suoi genitori fanno parte di una specie molto rara che viene dalle zone umide della Mongolia e della Cina. In natura, esistono solo cinquemila esemplari di gru dal collo bianco. La specie è infatti stata classificata come vulnerabile nella lista rossa della Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).

Sono molte le specie ornitologiche rare presenti nel Parco Faunistico , che accoglie oltre 120 specie di animali provenienti da tutto il mondo e che partecipa attivamente a progetti per la salvaguardia e la tutela di creature a rischio. Nei mesi estivi, si festeggiano alcuni degli animali più amati al mondo. Lo scorso 21 giugno, in occasione del «World Giraffe Day», sono state festeggiate le giraffe.

Queste ultime hanno arti lunghi e affusolati e un collo allungato, caratteristiche che permettono loro di brucare i ramoscelli degli alberi più alti. È stata infatti riconosciuta, in seguito a degli studi recenti basati sulla genetica, l’esistenza di quattro specie di giraffa nel continente africano. Fino a poco tempo fa, tuttavia, secondo il WWF, si pensava che esistesse una sola specie di giraffa (Giraffa camelopardalis). La giraffa è inoltre ancora ufficialmente considerata una specie unica dalla International Union for Conservation of Nature.

Un’altra maestosa festeggiata di quest’estate è la tigre. Il 29 luglio si celebrerà l’«International Tiger Day», che sarà un giorno all’insegna della sensibilizzazione sull’importanza delle tigri nel nostro ecosistema e sulle minacce che queste ultime affrontano. Verranno inoltre promossi degli sforzi per rendere possibile una sopravvivenza a lungo termine delle tigri. Il parco si impegnerà a sensibilizzare i suoi visitatori attraverso momenti di incontro dedicati.

Il 27 luglio, ad esempio, l’Educazoo, il programma di sensibilizzazione sulle specie a rischio di estinzione, avrà come protagoniste le tigri siberiane dell’Amur e le tigri bianche del Bengala. I visitatori avranno anche l’opportunità di vedere Obelix, Beatrice, Giulietta, Fuyu, Burma, Iris e Ina, le cinque tigri e le due tigri dell’Amur che il parco ospita. Purtroppo Romeo, la meravigliosa tigre che per molto tempo ha fatto da mascotte al parco, è scomparso a marzo scorso. Tra nuove nascite e meravigliosi festeggiamenti, questa sarà, per il Parco Faunistico Le Cornelle, un’altra estate da ricordare.

Approfondimenti