93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Bicicletta: la tua svolta per lo shopping a Bergamo

Guida. Tutti i segreti su come attrezzare la bici in modo sicuro per vivere in tutta comodità una giornata di shopping, lasciando l’automobile in garage.

Lettura 3 min.

Bergamo si sta trasformando, piano piano, in una città sempre più attenta alla mobilità sostenibile, e dare una chance alla bicicletta per fare qualche commissione può diventare un vero e proprio stile di vita. I poli commerciali più iconici della provincia – da Orio Center al moderno Chorus Life – si possono infatti raggiungere lungo una pista ciclabile, facendo un po’ di movimento e risparmiando tempo (anche qualche euro per il parcheggio, nel secondo caso).

Un mezzo in crescita

Usare la bicicletta non è solo una scelta ecologica, ma permette di riscoprire il piacere di muoversi in città, di rallentare il ritmo e di apprezzare i panorami che Bergamo sa offrire. La nostra città sta diventando, sempre a poco a poco, più a misura di ciclisti e cicliste, perché non cogliere questa opportunità?

Negli ultimi anni, il settore delle biciclette ha attraversato alti e bassi, ma oggi si assiste a una ripresa di interesse che fa ben sperare. Secondo dati pubblicati dall’ANSA, nel 2023 c’è stato un calo delle vendite delle biciclette (se ne sono vendute poco più di 1,3 milioni), ma già dal 2024 si è assistito a un’inversione di tendenza.

L’identikit del ciclista è ormai chiaro: la fascia d’età intermedia domina le ricerche online per le due ruote, con il 24,9% degli utenti tra i 35 e i 44 anni e il 29,7% tra i 45 e i 54 anni. Inoltre, gli over 65 mostrano una forte predilezione per le bici elettriche. Le regioni più appassionate di bici sono Lombardia e Lazio, seguite da Emilia-Romagna e Campania.

Pedalare anziché guidare, e non solo per un sabato pomeriggio di shopping, porta vantaggi economici ed ecologici notevoli. Bikescan365, portale di compravendita legato a mondo bike, ha stimato il risparmio annuale per chi predilige la bicicletta.

Un’auto che percorre 15.000 km all’anno consuma circa 1.000 litri di benzina, spesa che può raggiungere i 1.900 euro, senza contare i 500 euro di manutenzione e le spese obbligatorie come assicurazione (600–1.200 euro) e bollo (150–300 euro).

La manutenzione di una bicicletta si aggira sui 100 euro annui, senza tasse o assicurazioni da pagare. Lasciare ogni tanto l’auto in garage, a favore delle due ruote, non è solo una scelta che fa bene al portafoglio: riduce drasticamente le emissioni di CO2, meno traffico e un ambiente più pulito.

Attrezzare la bici: tutto quello che serve per pedalare in sicurezza

Finalmente hai deciso di dare una possibilità alla bicicletta per il tuo prossimo giro di shopping. Prima di salire in sella, però, è importante dotarsi di alcuni accessori fondamentali la sicurezza – tua e di chi ti circonda. Perché si sa, in una città trafficata come Bergamo, tra una pista ciclabile e un attraversamento (ricordati di scendere e spingere a mano la bicicletta, a meno che si tratti di attraversamenti ciclabili, segnalati da due file parallele di riquadri bianchi 50x50 cm) bisogna in ogni caso fare attenzione!

Un casco certificato non è obbligatorio, ma fortemente raccomandato, un gesto di attenzione verso te stesso o te stessa che può fare una grande differenza nel malaugurato caso di cadute. Per renderti visibile – dalle automobili ai pedoni – anche durante il dì scegli luci anteriori e posteriori, preferibilmente ricaricabili via USB, che offrono un fascio luminoso intenso di almeno 100 lumen, anche lampeggiante. Queste luci non solo segnalano la tua presenza, ma aiutano anche chi ti circonda a prevenire comportamenti bruschi. E se percorri piste ciclopedonali, non dimenticare il campanello: un piccolo suono avvisa all’istante chi si trova nelle vicinanze, contribuendo a evitare piccoli incidenti.

Questi semplici accorgimenti, indispensabili anche per brevi tragitti, trasformano ogni pedalata in un’esperienza positiva e serena. Con la giusta preparazione, la tua bicicletta diventerà la compagna ideale per scoprire Bergamo.

Traffico? Parcheggio? No problem!

Attrezzata la bici per ogni evenienza siamo pronti per partire. Raggiungere Bergamo Centro tramite la ciclabile che costeggia il Tram delle Valli e parcheggiare a due passi dai negozi non ha prezzo! In via XX Settembre e nelle principali vie di Bergamo le rastrelliere sono diffuse; Orio Center ne è ancora sprovvisto (nonostante sia raggiungibile sia dalla ciclabile che costeggia l’aeroporto di Orio al Serio, sia da quella che arriva dal centro o da Zanica), mentre il nuovo Chorus Life ne ha in abbondanza!

La bicicletta è una meravigliosa alternativa per evitare code e traffico: anche con un ritmo rilassato si possono coprire pochi chilometri con lo stesso tempo di un’automobile durante l’ora di punta. Un lucchetto resistente, raggiunta la destinazione, è indispensabile per legare la bici alla rastrelliera, e goderci i negozi in tutta serenità.

E se le borse diventano tante?

Con la bici si può raggiungere anche il supermercato, per una spesa alimentare: non servono grandi attrezzature, e l’opzione più immediata per trasportare gli acquisti è munirsi di uno zaino capiente, secondo le proprie necessità. Uno zaino solido, anche se non esteticamente accattivante, fa una grande differenza in sella: permette di guidare mantenendo il manubrio sgombero e il peso ben bilanciato.

In caso però di spesa più abbondante possono servire anche altri contenitori. Molte bici da città sono già dotate di cestino anteriore, nel quale possono essere posizionati direttamente i sacchetti (meglio riutilizzabili, portati da casa), assicurando le tracolle al manubrio per un’ulteriore dose di stabilità.

Caricare peso sulla ruota anteriore rende però la bicicletta più pesante da sterzare e controllare. Appendere i sacchetti sulle manopole del manubrio è sconsigliato, essendo il peso lontano dall’asse di rotazione del manubrio. Valutare l’acquisto di un portapacchi posteriore può essere la scelta vincente (se la nostra bici non ne è già dotata). Su di esso è infatti possibile montare pratiche e capienti borse laterali, cercando di bilanciare il peso caricato tra i due lati.

Perché non provare?

Scegliere la bicicletta anche per piccole commissioni o per raggiungere i tuoi luoghi preferiti per il fine settimana trasforma ogni spostamento in un’esperienza ricca di vantaggi. Non si tratta solo di un risparmio economico, ma anche di una scelta ecologica che libera dalle lunghe attese nel traffico. La bicicletta è un invito a rallentare, a godersi il percorso. Ogni pedalata è un piccolo passo verso un domani migliore.

Approfondimenti