93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Un Carnevale tutto da vivere tra Cologno al Serio, Fornovo e Mozzanica

Articolo. I Comuni del Distretto del Commercio Castelli e Fontanili della Bassa proporranno da questo fine settimana eventi per tutta la famiglia. Si parte domani a Fornovo con l’attesissimo giro dei carri allegorici

Lettura 3 min.

«Semel in anno licet insanire», «una volta l’anno è lecito impazzire». Lo sostenevano gli antichi e lo crediamo ancora oggi. A Carnevale infatti (quasi) tutto è concesso! Ci stiamo avvicinando al periodo di festa – quest’anno il Carnevale inizierà giovedì 27 febbraio e si concluderà martedì 4 marzo – e il pensiero vola subito a maschere, travestimenti, dolcetti e sfilate con carri allegorici. Del resto, a Bergamo sono tantissimi gli appuntamenti organizzati da Comuni, parrocchie e oratori per far divertire grandi e piccini, come quello di Fornovo San Giovanni che già domani (sabato 22 febbraio) colorerà tutto il paese con il tradizionale giro di carri. Ma prima di raccontarvi i migliori appuntamenti organizzati in pianura, nei Comuni del Distretto del Commercio Castelli e Fontanili della Bassa, ripassiamo un po’ la storia del Carnevale e cerchiamo di capire quali sono le ultime “mode” legati ai costumi e ai travestimenti.

Il Carnevale

Secondo le ipotesi etimologiche più accreditate, la parola «Carnevale» deriverebbe dal latino «carnem levare», vale a dire «eliminare la carne». Il martedì grasso è infatti l’ultimo giorno di festa prima del periodo di astinenza e digiuno dettato dalla Quaresima. Ma perché proprio in questo periodo «ogni scherzo vale»? La risposta sta nelle origini antichissime di questa festività, che affonderebbe le proprie radici addirittura nei Saturnali dell’antica Roma e nelle feste dionisiache greche, dove – appunto – era per tutti lecito lasciarsi andare.

Già al tempo si usava mascherarsi per rendersi irriconoscibili e, soprattutto, per rovesciare le gerarchie sociali. Gli schiavi potevano, ad esempio, sentirsi liberi e i cittadini comuni deridere i nobili. Con il tempo, la ricorrenza ha acquisito sempre più importanza, fino al famosissimo Carnevale medievale di Venezia. Oggi, anche noi scegliamo una maschera per cambiare il nostro volto, scegliendo – anche solo per poche ore – una nuova identità. «Nella nostra cultura, la maschera e il travestimento – spiega Marzia Capelli che dal 2020 gestisce a Curno Venezia Dream, storica realtà fondata da Nicoletta Cattaneo oltre quarant’anni fa e specializzata nella progettazione e nella realizzazione a mano di costumi per teatro e Carnevale – sono la scelta di una nuova identità, sono il mezzo per toglierci la maschera che tutti i giorni indossiamo e per uscire – pirandellianamente – dal personaggio che ci siamo costruiti e da quello che gli altri ci hanno cucito addosso».

Da Venezia Dream sono disponibili più di tremila costumi, con un servizio noleggio che garantisce una scelta etica, ecologica e consapevole che permette di evitare prodotti usa e getta e di cambiare, anno dopo anno, tema. «I grandi classici come “Alice nel paese delle meraviglie”, ”Pinocchio” e ”Peter Pan” – sottolinea Marzia – vanno sempre per la maggiore quando si sceglie di noleggiare un costume. Anche i personaggi tratti dal mondo del cinema e dalle saghe riscuotono sempre grande successo: penso ad esempio a “Harry Potter” e a “Star Wars”. E poi i travestimenti più amati da generazioni di bambini: il pirata, il cowboy e la dama». «I bambini poi scelgono costumi legati a ciò che studiano a scuola: penso agli egizi, agli romani o magari a qualche personaggio di un libro letto in classe come “Sherlock Holmes” o “Le cronache di Narnia”».

«Per i bimbi più piccoli – continua la titolare – ci sono vari eroi e principesse legate al mondo Walt Disney e i tanto amati animaletti. Ma anche gli adulti non perdono l’opportunità di travestirsi, magari abbinando a dei semplici abiti alcuni accessori, come una spada, un mantello o un cerchietto particolare. Basta poco per creare un personaggio e “tuffarsi” in un mondo diverso dalla quotidianità».

Gli eventi

Oltre all’appuntamento di domani a Fornovo San Giovanni, patrocinato dal Comune di Fornovo e promosso in sinergia con il Comitato San Rocco e la Pro Caravaggio, che proporrà, dalle 20.15 alle 23, un giro di carri con tappe in tre diversi locali (Bar Vertigo, Bar Pandora, Bar Ottymo), la pianura offrirà tanti altri momenti per il Carnevale 2025. Il Comune e l’Oratorio di Mozzanica organizzeranno per il prossimo weekend l’attesissimo «Carnevale a Mozzanica». Si partirà venerdì 28 febbraio con una sfilata alle 10 dei bambini della scuola dell’infanzia per le vie del paese e si continuerà sabato 1° marzo, alle 19.30 presso la palestra delle scuole medie di via Fratelli Calvi, con un «Carnival Party» per i ragazzi delle scuole medie e superiori, con dj set e apericena con ingresso gratuito. Domenica 2 marzo ci sarà poi l’attesissima festa e sfilata: il ritrovo sarà in Piazza Locatelli alle 15 e il gran finale di terrà in oratorio con la festa in maschera e l’animazione per grandi e piccini.

E poi ancora Cologno al Serio che si colorerà di magia domenica 2 marzo con una serie di momenti promossi dal Comune di Cologno al Serio, dall’Associazione Le Botteghe, dall’oratorio e dalla Pro Loco Cologno al Serio. Il calendario di iniziative inizierà subito con il botto alle 14.30 con la grande sfilata per le vie del centro storico. Il carro più originale, il carro più simpatico e la maschera più bella saranno premiati con dei buoni spesa da utilizzare presso una delle attività che fanno parte dell’Associazione Le Botteghe. Infine dj set aperto a tutti in oratorio con chiacchiere, dolcetti e bevande calde. Per partecipare al concorso è necessario iscriversi contattando gli organizzatori sulla pagina Facebook Comune di Cologno al Serio. In caso di maltempo l’evento verrà rinviato al 9 marzo.

Approfondimenti