93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Tutti di corsa con la «Bergamo City Trail» e il «Gran Premio Millegradini»

Articolo. Le due gare, una individuale e una a coppie, si disputeranno domenica 17 settembre su un percorso cittadino di 16 chilometri. Le corse agonistiche, da conquistare gradino dopo gradino, sono organizzate dall’ASD Runners Bergamo e dal CSI Bergamo

Lettura 3 min.

Avete preparato le vostre scarpe da corsa? Bene, non potete farvi trovate impreparati per l’appuntamento cittadino più atteso e amato! Manca infatti sempre meno alle corse agonistiche organizzate dai Runners Bergamo e dal CSI, in programma nella mattinata di domenica 17 settembre nel secondo giorno della «Millegradini». Tra poche settime torneranno così la gara individuale, il «Gran Premio Millegradini» che prenderà il via alle 7.45, e la «Bergamo City Trail Millegradini», la gara a coppie (maschili, femminili e miste) con partenze scaglionate ogni 30 secondi.

Il percorso

Entrambe le competizioni si svolgeranno sullo stesso percorso cittadino di circa 16 chilometri, con un dislivello complessivo di circa 800 metri. Il tracciato seguirà quello degli scorsi anni: da Viale Papa Giovanni XXIII si attraverserà il centro e si inizierà a salire verso il Colle di Città Alta, puntando il Castello di San Vigilio attraverso le scalette di via delle More, San Martino, Scorlazzino e Scorlazzone. Dalle piscine partirà quindi un “vertical” che metterà a dura prova anche i più allenati: qui si disputerà il tradizionale «Gran Premio della Montagna Millegradini (GPM)». Verrà premiato chi, da solo o in coppia, stabilirà il minor tempo di percorrenza in questo tratto.

«Squadra che vince non si cambia – scherza Mario Pirotta, presidente dell’ASD Runners Bergamo Il programma generale delle gare seguirà quello dello scorso anno, che è stato molto apprezzato dai partecipanti. La corsa individuale partirà per prima, poi sarà il turno delle coppie, che scatteranno con tempi scaglionati davanti alla partenza fissata davanti alla sede de L’Eco di Bergamo. Cercheremo di far partire prima le coppie più lente in base alle informazioni che riusciremo a recuperare, con l’obiettivo di non lasciare nessuno lungo il percorso e permettere a tutte le coppie di godere di un bel momento in compagnia».

«Il tempo – spiega Pirotta – verrà misurato sul tempo dell’ultimo componente della coppia che raggiungerà il traguardo. Sicuramente la gara a coppie sarà la più divertente da correre e da osservare all’esterno: ci saranno infatti coppie formate da genitori e figli, da atleti e da appassionati che si divertiranno a gareggiare tra loro e da mariti e mogli che dovranno trovare il giusto ritmo per arrivare insieme all’arrivo. Ci saranno coppie più allenate, altre più brave in discesa (senza la fatica della salita) e altre ancora invece più pronte ad affrontare le temutissime scalette: a tutte non mancherà a voglia di stare insieme e di divertirsi correndo».

Alle gare potranno iscriversi tutti: non ci saranno infatti vincoli legati a società. Tutti i partecipanti dovranno ovviamente essere in possesso del certificato di idoneità sportiva. Chi non è tesserato, potrà tesserarsi per l’occasione grazie a un tesseramento giornaliero al CSI.

L’arrivo come sempre sarà al campo sportivo della Fara, dove si terranno anche le premiazioni, circondati da un clima di festa generale che colorerà e coinvolgerà tutta la città. «Ci saranno tanti vincitori – assicura l’organizzatore – Premieremo infatti le tre miglior coppie di ciascuna categoria – uomini, donne e coppie miste – e la speciale categoria delle “coppie over 100”, vale a dire quelle coppie con un’età complessiva superiore ai 100 anni. Ovviamente non mancheranno le medaglie per i vincitori delle gare individuali e per coloro che si aggiudicheranno il “Gran Premio della Montagna”. Sarà un grande momento di condivisione, come l’intera “Millegradini” che è nata proprio con l’obiettivo di creare qualcosa che unisse gli appassionati di corsa con l’intera comunità bergamasca e le bellezze del nostro territorio».

La «Kids race»

Sempre alla Fara, con partenza tra le 10.30 e le 11, ci sarà anche la «Kids race», una corsa dedicata ai piccoli corridori che si svilupperà su due percorsi: uno dedicato ai bimbi tra i 4 e i 7 anni e l’altro specifico per bimbini tra gli 8 e i 10 anni.

Questo tracciato minitrail sarà privo di gradini e di ostacoli per la sicurezza di tutti i partecipanti. «La partecipazione a questa iniziativa è gratuita, con le iscrizioni che si terranno direttamente sul posto – precisa Pirotta – Per i primi 100 iscritti ci saranno divertenti gadget, mentre per tutti ci saranno ovviamente le medaglie da tenere ben salde al collo come ricordo di una bella giornata di festa. Dopo la “Kids race”, che si terrà tutta nel perimetro della Fara, si terranno le premiazioni delle gare per adulti: i bambini saranno così partecipi delle emozioni dei più grandi».

Come iscriversi

Dopo questa presentazione, siete pronti ufficialmente ad iscrivervi e a scaldare i muscoli per le gare di domenica 17 settembre. Partecipare è molto semplice! Con pochi click è possibile concludere la vostra iscrizione direttamente online: avete tempo fino alle ore 18 di sabato 16 settembre. Non arrivate all’ultimo perché il giorno della manifestazione non sono saranno più accettate adesioni.

Le modalità di partecipazione, i dettagli del percorso e tutte le informazioni sulle premiazioni sono disponibili sul sito dei Runners Bergamo. Tutti gli iscritti – l’anno scorso erano ben più di 400! – riceveranno la maglia gara ufficiale della «Millegradini», che sarà nera con le scritte giallo fluo a richiamare il colore della maglia che tutti i partecipanti alla camminata non competitiva riceveranno al momento dell’iscrizione.

Per scoprire altri segreti sulla «Millegradini» e sui luoghi che quest’anno apriranno le loro porte agli iscritti, vi consigliamo di seguire i canali social ufficiali della manifestazione – Facebook e Instagram – e il sito internet dedicato.

Approfondimenti