93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Tra mostre, musica e sport è «tempo d’estate» a Clusone

Articolo. Amate l’arte, lo spettacolo, la musica e il buon cibo? Allora l’estate di Clusone fa per voi! La bella Città Dipinta, con le tantissime associazioni del territorio, ospita un ricco calendario di eventi per soddisfare tutti i gusti e tutte le età

Lettura 5 min.
(Foto Matteo Zanga)

Il calendario è variegato, e vi invitiamo a consultarlo qui. Ecco una selezione delle manifestazioni più interessanti che, a nostro parere, non potete assolutamente perdere.

Mostre, visite guidate e tanta arte: è tempo di cultura

Cominciamo dalla cultura con i «Grandi Classici», le visite guidate organizzate dal Comune in collaborazione con Promoserio. Ogni fine settimana di giugno, luglio e agosto, una guida certificata sarà pronta ad accompagnarvi per le vie della Città Baradella e a raccontarvi la storia e i segreti dei monumenti più caratteristici. «Alcuni a fatica credono che le stelle si muovano per oscura ragione: il Fanzago lo prova con le sue mani e il suo intelletto» scriveva Pietro Fanzago nel 1583 per presentare il suo orologio astronomico, uno dei gioielli di Clusone che potrete ammirare sulla facciata della torre municipale. Non è poi da dimenticare il quattrocentesco ciclo di affreschi della «Danza Macabra», realizzato da Giacomo Borlone de Buschis, pittore clusonese, sull’esterno dell’Oratorio dei disciplini – altra imperdibile tappa delle visite. Ricordatevi di prenotare sul sito o all’Infopoint Visit Clusone: i posti sono limitati.

Anche la parrocchia cittadina organizza delle visite guidate ai principali luoghi di culto di Clusone: potrete scegliere tra il complesso monumentale della Basilica nei pomeriggi del 5 e 19 luglio e del 2 e 23 agosto, la chiesa del Paradiso e la chiesa del Carmine sia il 12 luglio che il 9 e 30 agosto e, infine, le chiese di sant’Anna e san Defendente il 26 luglio e il 16 agosto.

La parrocchia collabora anche con Lions Club Clusone in «Clusone si racconta», un’ora al mese dedicata all’arte e alla storia di alcuni luoghi della città. Il prossimo appuntamento in programma è “Vita e miracoli e leggende dei Santi presenti nella chiesa di sant’Anna» il 13 luglio; si continua poi con l’incontro del 10 agosto dal titolo «L’Assunta di Sebastiano Ricci: atmosfera, dettagli e rimandi culturali» e si conclude il 14 settembre con «La saga dei Legrenzi nei secoli: grandi musicisti, costruttori, notai, albergatori nelle contrade clusonesi». La partecipazione è gratuita senza alcun obbligo di prenotazione.

È sempre la parrocchia, inoltre, che curerà «La bottega Nani» presso il museo della Basilica: la mostra vi accompagnerà nell’affascinante mondo degli artigiani Nani, alla scoperta delle loro opere, della loro cultura e delle loro tecniche tramandate di generazione in generazione fino al giorno d’oggi. «La bottega Nani» verrà inaugurata il 29 giugno alle 16 e sarà aperta al pubblico fino al 2 settembre.

Un’altra mostra a cui non potete mancare è quella dedicata alla contessa Clara Maffei, eroina del Risorgimento italiano e grande mecenate che ha ospitato nel suo salotto autori e artisti del calibro di Francesco Hayez, Tommaso Grossi, Massimo d’Azeglio e perfino Honoré de Balzac. Attraverso quadri, documenti, lettere ed oggetti, l’esposizione mette in luce il rapporto tra la contessa e la città di Clusone, luogo che amò profondamente per tutta la vita. La mostra « Clara Maffei a Clusone. Un’amica a tutta prova » sarà aperta fino al 13 ottobre al Museo Arte Tempo con ingresso libero. Il 3 agosto e il 22 settembre, in più, si svolgerà la visita guidata «L’altro salotto», mentre il 13 agosto si terrà la sua versione a lume di candela. Clara Maffei accoglie anche i più piccoli con un laboratorio creativo per bambini dai cinque agli undici anni nei pomeriggi del 9 e del 31 agosto.

Musica, cibo e intrattenimento

Siete in cerca di qualcosa di più movimentato? Nessun problema, l’estate a Clusone sarà piena di musica, cibo e spettacolo.

Per gli amanti dei film, il Cinema Garden ha organizzato delle proiezioni all’aperto che si terranno ogni giovedì a partire dal 18 luglio fino al 29 agosto all’interno della splendida cornice di corte sant’Anna. Ricordatevi di prenotare il vostro posto sul sito! Inoltre il 4 luglio verranno presentati i film selezionati dalla giuria della quarta edizione di «Corto in Corte», il festival organizzato dalla Consulta Giovani Clusone con l’obiettivo di promuovere il cinema nella forma di cortometraggio indipendente, dando la possibilità a tutti di confrontarsi ed unire le diverse esperienze.

Il 22 giugno tocca alla Festa del Compatrono, con un programma che riempirà tutta la giornata: si parte alle 10 con i mercatini del centro storico e, dopo aver passato il pomeriggio con i sessanta e più giochi per tutti, si cena in piazza Orologio. Alle 20.30 si terrà la tombolata e, per finire, dalle 21.45 tutti a ballare con la musica dal vivo! Per chi ha ancora voglia di cantare, dal 27 al 30 giugno in Località La Spessa si svolgerà il «Seriana Music Festival», quattro giornate ricche di musica e intrattenimento con artisti come Dj Matrix , I Nomadi e Bepi & The Prismas.

Dal 17 al 21 luglio torna «FestOratorio», la ventesima edizione della festa dell’oratorio di Clusone. Tutte le sere dalle 19 ci saranno cucina tipica, musica, animazione e gonfiabili. Inoltre sia sabato che domenica potrete partecipare al torneo di beach volley 4x4 misto.

Per chi punta a scoprire nuovi sapori, dal 26 al 28 luglio c’è «100% Puglia street food», il primo villaggio pugliese itinerante. Piazza Manzù sarà allestita con gazebi a forma di trullo, le iconiche luminarie pugliesi e gli immancabili ulivi. Con cibo, cultura e spettacoli, è sicuramente l’occasione perfetta per scoprire e approfondire la cultura pugliese. Anche ad agosto, dal 23 al 25, ci sarà uno street food con specialisti del settore sui loro camioncini allestiti come vere e proprie cucine itineranti.

Altre due giornate intense sono quella del 10 agosto con gli artisti di strada e quella del 17 agosto con il palo della cuccagna, entrambe accompagnate dai mercatini nelle piazze del centro storico e dalla cena all’aperto. I più piccoli, infine, potranno divertirsi al villaggio dei gonfiabili in piazza Manzù dal 6 al 22 agosto.

Sport e outdoor

Se preferite un po’ di movimento all’aria aperta, Clusone propone i suoi gruppi di cammino: tutti i sabati potrete prendere parte a una passeggiata in compagnia per mantenervi in salute e socializzare. L’orario viene confermato di volta in volta in base al meteo, quindi è consigliato contattare l’Ufficio Servizi Sociali del Comune.

A chiunque piaccia sentirsi immerso nella natura suggeriamo «Camminare per stare bene: alla scoperta dell’altopiano di Clusone»: tutti i giovedì dall’11 luglio al 22 agosto (escluso il 15 agosto) potrete recarvi in piazza Orologio alle 8.30 per prender parte a una passeggiata sull’altopiano clusonese in compagnia delle volontarie dell’associazione LILT - Delegazione alta Valle Seriana.

Non preoccupatevi, ci saranno anche tantissimi eventi sportivi più movimentati, partendo dai tornei di basket e dai ritiri di atletica che si protrarranno fino ai primi giorni di settembre. Da giugno ad agosto potrete assistere alle tappe delle gare ciclistiche di Lovere Tri, Gazzaniga-Onore e la due giorni internazionale juniores di Vertova, mentre il 6 ottobre si svolgerà il Trofeo O&T della categoria giovanissimi. Infine ci sarà spazio anche per il tennis con diversi incontri del Rodeo della dea, del VI Open Nazionale e, dal 21 al 29 settembre, del tennis nazionale giovanile road to road.

Alla portata di tutti ci sarà la «Clusone Corrincentro», la diciassettesima edizione della manifestazione sportiva organizzata dall’Associazione Amici Gruppo Mirage nell’ambito di «Corri nei borghi». Le iscrizioni apriranno alle 18 e la gara non competitiva partirà alle 20.20, anticipata dalla baby run delle 19.30. A seguire si svolgeranno le gare competitive regionali e alle 22.30 la serata si concluderà con le premiazioni.

Molti anche i festival in programma

L’aria estiva porta a Clusone anche tanti festival musicali e di dibattito, a partire da «Capire il presente, pensare il futuro. Incontri estivi di cultura» in corte sant’Anna: si tratta di cinque appuntamenti dal 5 al 7 luglio che punteranno a individuare le sfide globali del tempo presente e ad attingere ispirazioni per la vita di ogni giorno.

Gli amanti dell’alta quota apprezzeranno sicuramente il «Festival della montagna», quest’anno arrivato alla terza edizione. Dal 10 al 14 luglio potrete assistere a dibattiti, film, presentazioni e performance dedicati alla montagna e alle pendici della Presolana.

Sul fronte musicale, il 20 luglio troverete sul palco della sala Legrenzi «ClouZone: paesaggi sonori. La musica delle donne racconta le donne», il concerto del duo pianistico formato da Elena Buttiero e Anita Frumento, in collaborazione con l’Associazione Nuovi Contesti APS. Il recital mira a raccontare l’emancipazione femminile in campo musicale tra Otto e Novecento, portata avanti da donne coraggiose e musiciste di immenso talento. Il Festival chiude i suoi appuntamenti estivi con la rappresentazione de «La Serva Padrona, opera buffa di Giovanni Battista Pergolesi», in riduzione al pianoforte, mercoledì 24 luglio, alle 21, in Piazza Sant’Anna.

Mercoledì 14 agosto alle 20.45, poi, la basilica di Santa Maria Assunta ospiterà l’evento conclusivo della «Rassegna organistica della Valle Seriana», che fungerà anche come anteprima del «Festival organistico Internazionale Città di Bergamo».

Promoredazionale finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Approfondimenti