93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Giorno della Memoria, guida agli eventi «per non dimenticare»

Guida. Tra rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, incontri e storie di eroi, ecco una selezione di appuntamenti promossi in città e in provincia in occasione dell’importante ricorrenza, a ottant’anni dalla liberazione di Auschwitz Birkenau

Lettura 2 min.
(Foto di Rolf E. Staerk)

Una data incisa nella storia dell’umanità. Il 27 gennaio 1945 i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau vennero abbattuti. Per non dimenticare gli orrori della Shoah, in occasione del Giorno della Memoria sono tanti gli eventi per grandi e piccini che ci permetteranno in questi giorni di riflettere e coltivare la memoria di quanto avvenuto.

A teatro

La dolorosa storia di Liliana Segre, deportata a tredici anni nel campo di Auschwitz-Birkenau, sarà raccontata sul palco dalla Compagnia La Piccionaia con lo spettacolo «Fino a quando la mia stella brillerà». Un doppio appuntamento in Bergamasca in programma sabato 25 gennaio, al Teatro di Loreto, con la rassegna «Young Adult» di Pandemonium Teatro e presso il Teatro Sociale di Palazzolo sull’Oglio con la nuova stagione della Compagnia Teatrale Filodirame. Il racconto di una vita stravolta, di una prigionia, di un faticoso ritorno, di una rinascita, volta a far riflettere sui valori di uguaglianza, sull’importanza dei diritti civili e con l’obiettivo di costituire un ricordo collettivo fondato sul messaggio «Mai più questo». Sempre sabato 25 gennaio, il Teatro Civico di Dalmine ospiterà «L’angelo del ghetto di Varsavia» , il racconto della coraggiosa storia di Irena Krizyzanowska Sendlerowa, un eroina silenziosa che salvò 2.500 bambini, liberandoli dal ghetto polacco, a seguito dell’invasione nazista.

Non finisce qui! Ecco altre produzioni teatrali da appuntarsi in agenda per la settimana:

Al cinema

«Liliana», il film documentario che racconta la vita della senatrice a vita Liliana Segre, diretto da Ruggero Gabbai, sarà proposto in diverse sale, come il Cinema Del Borgo e il Cinema Conca Verde, a partire dalla settimana che precede il Giorno della Memoria. La pellicola si basa su una narrazione personale e toccante, dalla deportazione in giovane età al grande impegno sociale volto a sensibilizzare sui diritti inviolabili dell’umanità, diventando un grande riferimento per le future generazioni. Una storia raccontata da prospettive inedite, con la voce di personaggi pubblici di rilievo e le testimonianze dei figli con i nipoti.

A Cazzano Sant’Andrea, nella serata di sabato 25 gennaio, verrà invece ripercorso il dramma vissuto dai bambini vittime di discriminazione. Il viaggio cinematografico «I bambini nella Shoah» porta alla luce un capitolo negativo dell’esistenza umana, narrato tramite la vera storia dei piccoli sopravvissuti di Selvino.

Tra arte, letteratura e fotografia

Il dramma dell’Olocausto sarà raccontato sabato 25 gennaio da un’altra prospettiva nell’evento «Omaggio a Charlotte Salomon, pittrice ebrea» , organizzato al Cineteatro Qoelet. Un omaggio visivo, accompagnato dalle note musicali composte da donne artiste, alla giovane pittrice che con il suo talento è riuscita a trasmettere l’orrore del periodo, tramite opere realizzate con il solo utilizzo di quattro colori: blu, rosso, giallo e bianco.

Una riflessione sul potere delle immagini andrà in scena sempre sabato sera (in replica domenica 26 gennaio) con lo spettacolo – conferenza «Immagini, malgrado tutto» nella nuova sede di Spazio Caverna. Il cuore di questa rappresentazione saranno quattro fotografie dei forni crematori del campo di concentramento Auschwitz-Birkenau, scattate dai Sonderkommando (gruppi di deportati costretti a collaborare con i nazisti) che rappresentano il punto di partenza per un ragionamento del rapporto umano con l’immagine.

Altri appuntamenti:

Per i più piccoli

Se è vero che è il passato insegna, istruire le future generazioni, per evitare di compiere i medesimi errori, è un dovere! Teatro Prova, all’interno della rassegna «Giocarteatro» propone, domenica 26 gennaio presso il Teatro San Giorgio, un laboratorio dal titolo «Laboratorio teatrale sulla Shoah» nel quale, guidati dagli attori della Compagnia, i più piccoli potranno vivere un momento di riflessione e di confronto sull’inclusione e sul rispetto dell’altro. A seguire, andrà in scena lo spettacolo «Il treno dei bambini» ispirato al romanzo per ragazzi «I segreti» di Mont Brulant con il racconto di un bambino e la sua scoperta di una pagina negativa della storia umana dal quale è sempre stato tenuto all’oscuro.

Un appuntamento da non perdere è anche in programma al Cineteatro Sorriso di Gorle, dove la proiezione cinematografica dell’adattamento, per tutte le età, del celebre «Il diario segreto di Anna Frank» rappresenta un’occasione per ricordare e riflettere su diversi messaggi, tra cui la speranza in un mondo migliore.

Per scoprire altri eventi, basta consultare la nostra Agenda!

Approfondimenti