La nostra protagonista è Marie Sallé, ballerina e coreografa francese del XVIII secolo, che, con il suo spirito innovativo, temerario e coraggioso, ha rivoluzionato il balletto, anticipando di secoli l’evoluzione della danza moderna. Se la danza classica è associata a rigide convenzioni, in questo racconto, Marie Sallé ci insegna che infrangere le regole può essere la chiave per conquistare la propria libertà.
L’arte oltre le convenzioni
Nata nel 1707, Maria Sallé frequentò i teatri fin da giovane, mostrando un talento straordinario per il balletto. Ciò che la rese celebre nel suo tempo fu l’interpretazione di Pygmalion, un balletto-pantomima del 1734. La ballerina si presentò sul palcoscenico senza i consueti e ingombranti costumi barocchi, scelti per esaltare l’immagine teatrale. Con grande sorpresa del pubblico, danzò con una semplice tunica in stile greco, lasciando il volto scoperto — di norma nascosto da una maschera — e sciogliendo i capelli, in modo da enfatizzare il movimento e l’espressione corporea.
La sua esibizione si discostò radicalmente dalle danze a cui il pubblico dell’epoca era abituato. Queste scelte stilistiche furono fortemente criticate dai suoi contemporanei, ma lasciarono un segno indelebile nell’evoluzione del balletto, trasformando il corpo dei ballerini in uno strumento per raccontare emozioni e storie.
La sua sfida alle convenzioni non si fermò qui: fu anche una delle prime donne a cimentarsi nella coreografia, un ruolo fino ad allora riservato esclusivamente agli uomini. Oggi, Marie Sallé, seppur poco nota, rappresenta un esempio di come l’arte possa diventare un mezzo di emancipazione e cambiamento. Con coraggio, combatté l’idea della donna come semplice elemento decorativo sul palco, aprendo nuove strade al fascino del corpo in movimento.
Dove praticare danza a Bergamo
ABCPavlova è un’istituzione per la danza a Bergamo. Fu fondata da Svetlana Pavlova nel 1998 dopo aver studiato al Teatro Bolshoi di Mosca. Prosegue la sua formazione sotto la guida di importanti maestri e viene scritturata nelle Stelle di Mosca, compagnia internazionale di danza. L’apertura della scuola in Via Guido Galimberti in città le permette di creare un punto di riferimento per i giovani desiderosi di avvicinarsi alla danza professionistica.
I corsi spaziano dal livello propedeutico al pre-accademico (senza audizione) e poi accademico teenager, intermedio e avanzato (con audizione). Grazie alla collaborazione con l’insegnante del Teatro alla Scala di Milano Tatiana Nikonova la scuola offre corsi di tecnica classica e oltre il ramo accademico interessa disciplina come passo a due, modern, contemporaneo, danza di carattere con Irina Savizcaia e corsi open, pensati per chi desidera danzare senza limiti di età o capacità. ABCPavlova è vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali e prepara professionisti che lavorano in tutto il mondo, come Nicole Carrara, oggi al Bolshoi di Mosca e Melissa Galbiati, nella compagnia del Saratov Academic Opera and Ballet Theater. La scuola indirizza le allieve al mondo professionistico, con frequenti audizioni.
On Stage, fondata nel 2004 da Francesca Sperani, diplomata al corso di perfezionamento con Margarita Smirnova e ballerina nella compagnia toscana «L’English National», ed Ermanno Rossi, ballerino finalista della 1’ edizione di «Amici di Maria De Filippi Saranno Famosi». La scuola nasce dal desiderio di condividere la passione per la danza e guidare ogni allievo nel raggiungimento dei propri obiettivi, sia a livello amatoriale che professionale. La scuola offre un percorso formativo completo, dal corso di Baby Dance fino ai corsi professionali di danza classica, moderna e hip hop, avvalendosi di insegnanti qualificati e collaborazioni, come quella con la Maestra Margarita Smirnova, étoile del Teatro Bolshoi. Dal 9 marzo, per il secondo anno consecutivo, ON STAGE si trova a Parigi per partecipare al programma Disney Performing Arts On Stage all’interno di Disneyland Paris, un’importante esperienza formativa e artistica per i suoi ballerini.
In via San Bernardino, esiste una realtà che custodisce con cura i valori della tradizione e della semplicità, come un antico artigiano. Lontana dalla frenesia dei social, privilegia la riservatezza delle ballerine e la qualità dei gruppi. Si tratta di Passione Danza, fondata da Lucia Baldoni, insegnante di danza classica formata in numerosi corsi di perfezionamento con Margarita Smirnova, e Guido Marni, ex ballerino professionista diplomato al Bolshoi e al Teatro alla Scala. La scuola si focalizza sulla danza classica, metodo Vaganova, e offre corsi per tutte le età: dalla propedeutica per bambini dai 3 anni alla danza contemporanea, moderna e fitness, fino a lezioni private di classica e tecnica maschile. Ogni mese, inoltre, propone stage di passo a due, repertorio classico, danza di carattere e laboratori coreografici modern aperti a tutti i ballerini. L’impronta dell’insegnamento è la professionalità, con il sorriso, che apre le porte a chi ama ballare, indipendentemente dal talento o dalle capacità. Un irrinunciabile tocco senza tempo della scuola sono le consuete brochure ai saggi!
Da oltre 30 anni, l’Atelier della Danza è un punto di riferimento nella comunità di Cologno al Serio, distinguendosi come la prima associazione sportiva dilettantistica della Bergamasca ad aver introdotto il cheerleading e il cheerdance. Dal 2012 a oggi, queste discipline hanno portato alla scuola riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale. L’Atelier della Danza si fonda su tre pilastri fondamentali: passione, autentica e profonda per questo sport, disciplina, essenziale nella danza come nella vita, e creatività, motore della crescita artistica. L’obiettivo è promuovere una “danza per tutti”, offrendo un ambiente accogliente e stimolante in cui ogni studente, principiante o avanzato, possa svilupparsi artisticamente, fisicamente e mentalmente. I corsi spaziano dalla danza classica (per bambini e adulti) alla danza contemporanea, fino a discipline come heels, videodance e acrobatica. Inoltre, l’Atelier è la casa delle Diamond Cheers, atlete che ogni anno partecipano ai Campionati Nazionali e, per diversi anni, hanno gareggiato anche agli Europei e ai Mondiali, portando alto il nome della scuola.
Infine, Un nostro lettore ci ha segnalato la scuola di danza Cigno Nero ASD, con sede a Dalmine, fondata e diretta da Pamela Fino. L’offerta formativa comprende corsi di danza classica, giocodanza, cheerleading & cheerdance, modern, hip hop, heels, pilates e stretchflow. Da febbraio Cigno Nero ASD collabora con i Lions Bergamo Football, aprendone le partite ed esibendosi nell’half time. Il lettore racconta che sua figlia la frequenta dall’età di due anni e la descrive come «un luogo che lascia un segno che non si dimenticherà per tutta la vita».
Con questi appuntamenti, stiamo alla luce I luoghi della danza bergamasca. Invitiamo le scuole di danza a segnalarci i loro eventi più rilevanti all’indirizzo [email protected], e i lettori a darci un feedback in merito, così da contribuire alla diffusione della cultura della danza a Bergamo.
La panoramica sulle scuole di danza prosegue, di passo in passo, articolo dopo articolo, dando voce a questo mondo che è vivace e meraviglioso.