93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

10 cose romantiche da fare a Bergamo (e non per forza a San Valentino)

Guida. Fiori e dolcetti? Ne abbiamo a volontà. Ecco quindi delle proposte per itinerari romantici, terme, cultura, arte. Perfetti per gli innamorati, in città e in tutta la provincia.

Lettura 4 min.

Di solito le proposte per San Valentino sono piuttosto banali e standardizzate. Ma non tutte! Ecco dieci cose romantiche da fare a Bergamo e provincia, che in calendario ci sia Valentino o un altro Santo.

Sulle Mura Venete

È statisticamente dimostrato che oltre la metà delle coppie bergamasche si è fidanzata o ha dato il primo bacio lungo le Mura Venete. Quindi questo sarà un consiglio banale, ma assolutamente imprescindibile. Una passeggiata sulle Mura, magari al tramonto o già con le luci della sera non passa mai di moda. I più atletici possono spingersi fino a San Vigilio. Il panorama è perfetto anche per gli Instagrammer e gli amanti dei selfie. I like sono assicurati.

Le scalette di Città Alta

Passeggiare sulle Mura è un classico e il panorama da San Vigilio è eccezionale, d’accordo. Ma le scalette sui colli di Bergamo (ce ne sono tante: Scorlazzone, Scorlazzino, delle More, del Paradiso…) hanno diversi plus. Il piacere di vedere la città da un altro punto di vista e di imbattersi in panorami inaspettati, ad esempio. Ma anche la privacy : le scalette sono senz’altro meno frequentate delle Mura e hanno angoli perfetti per scambiarsi un bacio.

Unico accorgimento: evitate di proporre queste passeggiate se la vostra lei indossa dei tacchi: il vostro appuntamento romantico potrebbe partire decisamente col piede sbagliato.

Il ponte che balla di Clanezzo

Sì, passeggiare può essere romantico, ma affrontare insieme un’esperienza che regala un piccolo brivido lo è ancora di più. No, non sto suggerendo una gita a Gardaland sulle montagne russe, ma di percorrere il ponte sospeso di Clanezzo. Tutto il paese, situato nella confluenza di tre valli bergamasche – Brembana, Brembilla ed Imagna – è piacevole e romantico da visitare, ma il ponte che unisce la sponda destra e sinistra del Brembo è speciale. Lungo 75 metri, è stato realizzato nel 1878 con la tecnica delle funi portanti sulla riva. Per questo il ponte balla e dondola sopra le acque del fiume. Da percorrere rimanendo abbracciati.

Una notte in funivia

Per una fuga d’amore non è necessario passare dall’aeroporto di Orio al Serio. Sull’Altopiano Selvino Aviatico, in una posizione spettacolare della Valle Seriana, qualcuno ha avuto la brillante idea di realizzare una camera di coppia, riutilizzando una vecchia cabina della funivia Albino-Selvino.

La cablewayroom regala una vista meravigliosa sulle Prealpi orobiche, il posto è isolato e riservato solo a una coppia (niente bambini ammessi). Non mancano i comfort, compreso il materasso ad acqua e la piscina riscaldata all’esterno. Unico accorgimento: prenotare per tempo!

Il gazebo bianco sul lago

Io amo Sarnico, lo trovo un paese perfetto. Molto più rilassante di Iseo, sulla sponda opposta del lago, ma con tutto il necessario per passare una bella serata. Il lungolago di Sarnico è davvero piacevole, popolato di ottime gelaterie, con il giusto mix di prati, pontili, panchine. Percorrendolo è impossibile non notare un lungo pontile che si addentra nel lago e che culmina con un romantico gazebo bianco.

Ho sempre pensato che fosse un luogo perfetto per una proposta di matrimonio. Mi ricorda, ma in meglio, il ponte dove si giurano eterno amore i protagonisti di «Proposta Indecente», con quella scena strappacuore alla fine del film.

Un dolce speciale

Pasticcerie buona a Bergamo ce ne sono parecchie. Nessuno si offenderà se per San Valentino ne scegliamo due: una in Città Alta e una in Città Bassa.

La prima, fra i Locali Storici d’Italia, è la Pasticceria Cavour, nel cuore di Città Alta, è una caffetteria dal sapore viennese, con fregi di fine Ottocento, boiserie e affreschi, tra cui il volto di Cavour. Si può scegliere fra decine di torte diverse e mignon, dessert al cucchiaio, cioccolatini artigianali, e una collezione strepitosa di bon bon esposti sulle pareti.

La seconda, invece, è decisamente più recente ma già con una fedelissima clientela: Pasticceria Krizia , in via Baioni, che per San Valentino ha in serbo delle strepitose monoporzioni: love, un cremoso al lampone con biscuit al cacao, namelaka al cioccolato bianco e crispy di riso; biscottini glassati a forma di cuore e unicorno; maritozzi farciti con panna e fragola e un bacio al cioccolato fondente.

«La via dell’amore», in Val Brembana

A Piazza Brembana, il Comune ha ideato «La via dell’Amore», un percorso romantico nel cuore del paese tra luci soffuse e installazioni tematiche, tanto che il Comune ha lanciato il concorso fotografico «Piazza in Love»: basta scattare una foto in uno degli angoli romantici allestiti lungo il percorso e inviarla alla pagina Facebook del Comune.

Al termine dell’iniziativa, gli scatti più belli saranno selezionati e premiati.

Arte per amanti

Venerdì 14 febbraio, dalle 9 alle 17.30, l’Accademia Carrara di Bergamo offre due biglietti al prezzo di uno, acquistando un biglietto a tariffa intera direttamente presso la biglietteria.

Inoltre, alle 11.30 e 16.00, i due speciali percorsi guidati « Innamorati della Carrara!» (7 euro, durata 1 ora e 30) porteranno alla scoperta delle storie custodite nei capolavori del museo, tra coppie perfette, amori delusi, intese platoniche e relazioni senza tempo nelle quali riconoscersi. La prenotazione è obbligatoria, Telefonando/scrivendo a +39 328 1721727 o scrivendo a [email protected]

Non la solita rosa rossa

Basta fare un giro dai fioristi più modaioli per scoprire che esistono tante alternative originali alla classica rosa rossa, da sola o in mazzo. Ad esempio i sushi di fiori, piccole composizioni costruite su una base imbevuta d’acqua dove vengono sistemati i fiori avvolti in foglie, scatole o tessuti. Divertenti, colorati, originali, hanno il pregio di non avere bisogno di vaso.

Ma ci sono anche piante da interno semplici da mantenere (come scopriamo dal nostro giro per fioristi bergamaschi) come l’ Anthurium, dai bellissimi fiori a forma di cuore, o la Hoya Kerri, che invece ha le foglie a forma di cuore. La vera sfida, con questa pianta asiatica, è partire da un vasetto monofoglia e riuscire a curarla tanto bene da farla fiorire. Una metafora dell’amore.

Alle terme di San Pellegrino

Le terme di San Pellegrino sono sempre una buona idea. Il posto è meraviglioso: fra l’architettura di inizio Novecento e la moderna cura del benessere, con vasche idromassaggio, cascate, saune e salotti relax. Un ottimo posto per due innamorati che vogliono tirare il fiato.

Ma non solo, l’amministrazione del paese ha un interessante programma culturale: il 13 febbraio alle 9:30 visita guidata al Casinò Municipale (10 euro a coppia) mentre il 14 e 14 febbraio è previsto un gioco a coppie per scoprire la Belle Époque di San Pellegrino Terme (15 euro a coppia, kit da prenotare e ritirare presso l’infopoint di via San Carlo 4).

Approfondimenti