93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

«Sguardi all’insù»: l’incanto del teatro ragazzi firmato «deSidera»

Articolo. Dal 27 giugno al 5 settembre, torna la quarta edizione della rassegna estiva di teatro ragazzi dedicata all’attore Ferruccio Filipazzi. Dodici spettacoli in nove Comuni offrono un variegato panorama teatrale, omaggiando la creatività e l’immaginazione degli spettatori più giovani

Lettura 5 min.
Taro il Pescatore

Appuntamento imprescindibile di ogni estate, dal 26 giugno si alza il sipario su «deSidera Bergamo Festival» e come ogni anno, in parallelo al festival, si muovono i progetti speciali tematizzati, tra i quali «Sguardi all’insù». Dal 27 giugno al 5 settembre torna la rassegna estiva di teatro ragazzi promossa dal Sistema Bibliotecario Nord-Ovest di Ponte San Pietro, quest’anno alla sua quarta edizione, la seconda dedicata all’attore e cantastorie Ferruccio Filipazzi. Un format che ha già saputo accogliere bambine e bambini di tutte le età attorno alla suggestione di spettacoli magici e fantastici, aprendo finestre sul mondo. «Lo “sguardo all’insù” del nostro pubblico, durante gli spettacoli delle edizioni precedenti, ha restituito una visione del proprio paese non solo a loro dimensione ma ha offerto un’idea di comunità in cui soggetti diversi – per generazione e cultura – si sono confrontati e hanno dialogato», raccontano dalla direzione artistica affidata a «deSidera Bergamo Festival».

Per questa edizione il filo conduttore rimane sempre lo stesso: pensare ai piccoli spettatori, alla loro immaginazione, creatività, al desiderio di sogni e lieta follia tipici dell’infanzia. Dodici spettacoli, nove Comuni come luoghi di ritrovo nel ricco cartellone che anche quest’anno rappresenta diversi linguaggi e stili teatrali possibili: teatro d’attore e di figura, circo teatro e teatro di strada, teatro danza, silent play e teatro itinerante, spettacoli immersivi.

Foto 2

Giovedì 27 giugno, alle ore 20.45, a Bonate Sotto presso il Parco Brolo in Via Villa, si terrà lo spettacolo «Il volo». La storia racconta di due personaggi che vivono in una discarica: Gustavo, un inventore di macchine straordinarie che sogna di trivellare fino in Cina, e Gioacchino, che desidera volare sfruttando solo il vento. Tra sogni e invenzioni, si narra che siano riusciti a volare nel cielo, ma nessuno può confermarlo. La compagnia «La Baracca – Testoni Ragazzi», con gli attori Bruno Cappagli e Fabio Galanti, porta in scena questa favola con la regia di Bruno Cappagli e Stefano Filippini.

Martedì 3 luglio, alle ore 20.45, a Camerata Cornello in Piazza Avis Aido, e mercoledì 4 luglio, alle 20.45 a Terno d’Isola al Parco Pivano, si terrà lo spettacolo «Kolok. I terribili vicini di casa». La compagnia «Milo&Olivia», con gli artisti Milo Scotton e Olivia Ferraris, porta in scena lo spettacolo di circo teatro diretto da Philip Radice, con i costumi di Colomba Ferraris e il supporto tecnico di Michele Sidoli. La trama racconta di due balconi che rappresentano un intero condominio in un paese tranquillo ai confini del mondo, dove tutto cambia una mattina. L’arrivo di un nuovo inquilino straniero, con il suo modo di parlare e vestirsi insolito, provoca scompiglio tra i residenti. Tuttavia, attraverso il circo, il teatro, la poesia e il divertimento, i personaggi si confrontano e alla fine diventano amici, superando ogni frontiera con fiducia e simpatia.

Si prosegue venerdì 5 luglio, alle 20.45 ad Almenno San Bartolomeo presso l’Anfiteatro Le Mura in Piazza Papa Giovanni Paolo II, con lo spettacolo «Taro il pescatore» della compagnia «Teatro del Piccione», con Danila Barone e Paolo Piano, la regia di Dario Garofalo e Teresa Bruno, e le scene di Simona Panella e Anna Martin. La storia narra di un pescatore calmo e solitario, che incarna l’arte dell’attesa con gesti antichi appresi dal padre e tramandati da generazioni. Un giorno pesca qualcosa di inaspettato che gli cambierà la vita, riempiendogli l’anima e gli occhi. Lo spettacolo si muove in un universo ironico e surreale dove tutto è possibile e niente è logico, esplorando le diverse sfumature dei sentimenti.

Sabato 6 luglio, alle ore 20.45, a Dossena in Piazza della Chiesa, la compagnia «Teatro Giovani Teatro Pirata» presenterà lo spettacolo di burattini «Le Avventure di Pulcino», di Francesco Mattioni, Silvano Fiordelmondo e Diego Pasquinelli, con Carmela De Marte. La storia si svolge in una bottega dove vive Gelsomina, che di mestiere fa l’aggiusta cose. Un giorno arriva nella sua bottega una valigia contenente un pulcino di stoffa che inizia a vivere una nuova vita. Da qui iniziano le avventure di Pulcino in cerca di una mamma. Ad aiutarlo in questa ricerca, oltre a Gelsomina, c’è anche uno strampalato anatroccolo che arriva da un’astronave fatta di oggetti da cucina e si mette a capo della spedizione.

Martedì 9 luglio, alle ore 20.45 a Filago presso l’Oratorio, sarà la volta dello spettacolo di clownerie «Caproni Airlines. Con la testa fra le nuvole» della compagnia «i Fratelli Caproni», con Alessandro Larocca e Andrea Ruberti. La storia ha come protagonisti due buffi personaggi, vestiti da improbabili piloti, maldestri e ambiziosi. Chiusi nella loro cameretta, si esercitano per prepararsi a volare sul loro aereo. La regia, le scene e i costumi sono curati dagli stessi Larocca e Ruberti, con musiche di Gipo Gurrado e l’assistenza alla produzione di Marco Pernici. Mercoledì 10 luglio, alle ore 20.45, a Bonate Sotto presso il Parco Brolo in Via Villa, si terrà lo spettacolo «C’era due volte un cuore». La storia racconta di una finestra nel cielo azzurro, dove due bimbi aspettano di nascere, fiduciosi e pieni di immaginazione. Sotto gli occhi degli spettatori, creano il mondo che sarà: la fioritura improvvisa di un albero di pesco, la luna grande come una barca che li trasporta, e una valigia da cui spuntano rose e farfalle. Uno spettacolo della compagnia «Tib Teatro», con Susanna Cro e Labros Mangheras, la drammaturgia e regia di Daniela Nicosia, scene di Marcello Chiarenza, e luci e suoni di Francesco Manzoni.

Lunedì 15 luglio, alle 20.45 a Capriate San Gervasio in Piazza Villa Carminati, si terrà lo spettacolo «A ritrovar le stori e» della compagnia «Teatro dell’Orsa», con Monica Morini, Bernardino Bonzani e Franco Tanzi. La trama è ambientata nel paese di Tarot, dove le parole si sono rimpicciolite, le storie accorciate e le bocche sono mute. Un giorno arriva da lontano un Saltimbanco con l’ascolto e un carretto bislacco, capace di riaccendere le memorie. Le storie sono vere e ciò che sembra una fine torna ad essere un inizio. Lo spettacolo è adatto a un pubblico dai 5 anni in su. Mercoledì 17 luglio, alle ore 20.45 a San Giovanni Bianco, frazione Portiera, si terrà lo spettacolo «Rossini Flambé». Adatta a grandi e piccoli, l’opera racconta dell’Italia attraverso i suoi sapori e suoni, mettendo in luce la passione per la vita e i suoi piaceri come tratto distintivo della cultura popolare. La cucina diventa un luogo di convivialità, mentre il teatro e la musica sono spazi di condivisione di storie ed emozioni.

La compagnia «Teatro Due Mondi» porta in scena la rappresentazione con Federica Belmessieri, Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa e Renato Valmori. Le musiche originali e la direzione musicale sono di Antonella Talamonti, con luci di Marcello D’Agostino e scene e costumi curati da Maria Donata Papadia, Angela Pezzi e Loretta Ingannato. La grafica è di Marilena Benini, e la regia è affidata ad Alberto Grilli. Questa produzione è realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Lo spettacolo è adatto a un pubblico dai 6 anni in su.

La rassegna continua mercoledì 24 luglio, a Barzana alle 19.45 presso il Sentiero della collina da Via Marconi, con «Il drago dalle 7 teste», libera interpretazione di una fiaba popolare italiana. La compagnia «Teatro dell’Orsa» con Monica Morini e Bernardino Bonzani saranno i protagonisti di questo spettacolo, affiancati da Lucia Donadio e Chiara Ticini. Le musiche originali sono composte da Gaetano Nenna e Antonella Talamonti. Un viaggio attraverso il tempo delle storie, dei suoi incanti e delle prove da superare, con l’aiuto prezioso di invisibili aiutanti. L’ingresso è sempre gratuito, ma è necessaria la prenotazione anticipata tramite il numero 035.5788513 o via email a [email protected]. L’età consigliata è a partire dai 5 anni.

Si prosegue l’8 agosto alle 20.45, nel Parco Pivano di Terno d’Isola, con «Sebastian Burrasca», uno spettacolo di «Collettivo Clown», con la consulenza esterna di Andrè Casaca e la regia Fabio Lucignano, che mescola il circo classico e l’arte di strada. Con palline, equilibri e il cerchio di fuoco, il protagonista, un clown elegante, intrattiene il pubblico in un’interazione unica, promuovendo fiducia e connessione con gli spettatori di tutte le età. La rassegna si chiude il 5 settembre alle 17.00 e alle 18.30, nel Parco Pivano di Terno d’Isola, con «Silent play. Gatto con gli stivali» della compagnia «La Piccionaia SCS», di e con Valentina Dal Mas e Matteo Balbo. La storia del mugnaio trasformato in Marchese di Carabas grazie al gatto sarà narrata attraverso movimenti astuti in un percorso che riflette sul cambiamento e sull’avventura.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero senza prenotazione tranne per gli spettacoli indicati. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno in luoghi al chiuso adiacenti gli spazi all’aperto, come indicato.

Approfondimenti