Decorare le uova o partecipare a una caccia al tesoro è un’esperienza entusiasmante per un bambino, spesso più che comprare l’uovo di cioccolato già bello incartato. A Bergamo e provincia ci sono diverse iniziative per la caccia alle uova di Pasqua, specialmente nei parchi e nei centri storici.
La caccia alle uova di Pasqua è una tradizione dell’Europa occidentale: durante la Quaresima, era vietato mangiare carne e uova. Per conservare quelle deposte dalle galline durante il periodo quaresimale, le famiglie iniziarono a prepararle sode, aggiungendo erbe durante il processo di cottura per colorarle. Così, arrivata la Pasqua, c’è una sovrabbondanza di uova sode che possono essere usate per divertenti attività con i bambini.
Complici le temperature primaverili e il risveglio della natura, la caccia alle uova di Pasqua è una splendida attività da fare all’aria aperta, magari in gruppo. La ricerca diventa una sfida con se stessi ma anche un gioco di squadra, dove i bambini collaborano per scoprire i tesori nascosti. Preparate i cestini e partiamo per la caccia al tesoro pasquale, in alcuni luoghi davvero suggestivi di Bergamo e provincia.
Al castello di Malpaga
Il castello di Malpaga (Via Marconi 20, Cavernago) propone una caccia alle uova per famiglie. Oltre a divertirsi, i bambini e gli accompagnatori avranno modo di scoprire giocando i “tesori del castello”: stupendi personaggi affrescati, antiche stanze e dettagli che sveleranno piccole curiosità sull’antico maniero di Bartolomeo Colleoni.
La caccia al tesoro si svolgerà anche in caso di maltempo ed è ispirata alle avventure di Alice e del Bianconiglio. I bambini devono essere accompagnati almeno da un adulto, l’età indicata è dai 4 ai 10 anni e il prezzo è di 15 euro a testa (esclusi i piccolini sotto i 4 anni che non partecipano all’attività).
Le prossime date della caccia al tesoro sono sabato 12 e domenica 13, sabato 19 e lunedì di Pasquetta 21 aprile. I turni sono tre: 10-12, 14-16, 16.30-18.30.
Prezzo: 15 euro
Prenotazione: obbligatoria
Telefono: 035.840003
Email: [email protected]
Al parco avventura di Torre Boldone
Sabato 19 aprile dalle 15 il Parco avventura di Torre Boldone (Via Ugo Foscolo 10) organizza una divertente caccia alle uova. Da segnalare anche, sabato12, il laboratorio di decorazione di biscotti pasquali.
Andare a “caccia di uova” è un’avventura all’aria aperta che stimola la curiosità ed è anche un’opportunità per socializzare. Ogni angolo del parco avventura diventerà un potenziale nascondiglio per le uova colorate. Sarà una sfida golosa per trovare le uova più nascoste, e i bambini che troveranno le uova di cioccolato potranno tenersele e mangiarle.
Prezzo: gratuito
Telefono: 340 5372297
Email: [email protected]
A Palazzo Moroni
Palazzo Moroni e i suoi giardini sono uno degli angoli più incantevoli di Città Alta. In occasione della Pasqua, sabato 19 aprile dalle 16.30 alle 18.30, propone ai più piccoli uno speciale percorso interattivo, tra indovinelli ed enigmi da risolvere.
Sarà un modo per esplorare il palazzo, percorrendo il piano nobile, popolato da figure allegoriche e dai protagonisti di celebri ritratti senza tempo e scoprendo i significati legati alla tradizione pasquale racchiusi a Palazzo Moroni. Una volta trovati gli indizi legati al mondo dell’arte, i bambini scoveranno le uova nascoste nella dimora storica e nei suoi giardini. L’attività si concluderà con una dolce sorpresa pasquale per tutti i bambini e le bambine.
Prezzo: Bambini Iscritti FAI: 4 euro. Bambini Abbonamento musei 4 euro. Bambini Intero: 10 euro. Convenzione National Trust, biglietto disabili: 4 euro.
Prenotazione: obbligatoria al link
Telefono: 035 0745270
Email: [email protected]
A Leolandia
Dal 19 al 21 aprile il parco divertimenti Loelandia (Via Vittorio Veneto, 52, 24042 Capriate San Gervasio) ospita la caccia alle uova di Pasqua ispirata ai personaggi del popolare cartone animato di Masha e Orso.
Masha, incaricata di nascondere le uova arrivate in treno nella foresta, si è distratta e ha dimenticato dove le ha nascoste. Saranno i piccoli ospiti di Leolandia ad aiutare Masha e Orso a ritrovare le uova perdute. Per partecipare, i bambini potranno ritirare la mappa della Foresta di Masha e Orso presso i cancelli d’ingresso o al Punto Informazioni. Dopo aver risolto i divertenti enigmi, dalle 16.30 i bambini potranno ritirare una golosa sorpresa di Pasqua.
Prezzo: Incluso nel biglietto di ingresso
Telefono: 02 909 0169