
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Mercoledì 25 Marzo 2015
Legnanesi, successo assicurato
«La finestra sui cortili» è al Creberg
Tornano al Creberg con quattro nuove date i Legnanesi: giovedì, venerdì e sabato sera alle 21 e domenica pomeriggio alle 16.30. Sul palco il loro nuovo spettacolo «La finestra sui cortili».
Il titolo ricorda volutamente il film di Alfred Hitchcock nel quale James Stewart spiava i vicini dalla finestra del suo appartamento. Così i membri della famiglia Colombo si affacciano sulle ringhiere e i ballatoi, raccontandoci il loro piccolo mondo antico fatto di condivisione, battibecchi tra vicini, gioie e difficoltà quotidiane.
Non mancano, come sempre, riferimenti all’attualità - da Expo alla mania del biologico e della chirurgia estetica – ma senza eccedere: «Noi non siamo cabarettisti, portiamo sul palco il genere della rivista, un misto di prosa, quadri musicali e scenette umoristiche ispirate all’attualità, con la presenza dei nostri personaggi fissi», specifica Antonio Provasio, interprete della «Teresa», nonché autore e regista dello spettacolo.

Il cast è composto da 23 interpreti – compreso il corpo da ballo dei dieci scatenati «boys» – ed è tutto al maschile, nel rispetto della tradizione. Quando nacque la compagnia dei Legnanesi - all’oratorio di Legnarello a Legnano nel 1949 - vigeva una disposizione del Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster che vietava le rappresentazioni teatrali promiscue. Da qui la decisione di far interpretare i ruoli femminili da uomini travestiti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA