
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Domenica 10 Luglio 2016
La Notte dell’arte fa il tutto esaurito
in piazza Vecchia, musei e chiese - Video
Che Città Alta in una sera d’estate sia piena di vita non è una novità. Che siano pieni di vita musei, chiese, biblioteche di tutta Bergamo lo è un po’ di più.
A inondare di pubblico i luoghi culturali della città è stata «Art2Night», la notte estiva dedicata alle bellezze artistiche di Bergamo, con 43 iniziative ed aperture straordinarie dalle 18 a mezzanotte. «Una bella opportunità per godere del nostro patrimonio cittadino - ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Bergamo Nadia Ghisalberti -. “Art2Night” ha unito il divertimento alla possibilità di visitare alcune delle istituzioni e luoghi culturali più importanti e significative della nostra città: Accademia Carrara, Gamec, Museo del ’500 con le straordinarie carte geografiche. Non solo: era possibile anche visitare per l’ultima volta prima della chiusura la mostra a Palazzo della Ragione dedicata a Pietro Bussolo. E c’è stato spazio anche per un po’ di “volontariato culturale”: grazie agli amici della biblioteca Mai che hanno organizzato una vendita straordinaria di pubblicazioni e volumi per una raccolta fondi per le attività della biblioteca stessa».
http://www.ecodibergamo.it/videos/video/catturati-dalla-notte-dellarte_1026842_44/?attach_a_&src=img&site_source=RelatedBottomImg-1026842
(Foto di Gian Vittorio Frau)
Circa un centinaio di partecipanti, suddivisi in una trentina di squadre, hanno preso parte alla «Caccia al dipinto» organizzata in Accademia Carrara. Giovani i concorrenti così come gli organizzatori, per un gioco che ha messo al centro la capacità di orientarsi tra la storia dell’arte e le opere del museo, senza l’aiuto della tecnologia, dato che i cellulari sono stati consegnati prima dell’inizio della gara. Serve occhio per scrutare i volti, le mode, i colori, i personaggi, le espressioni dei protagonisti della pinacoteca. Si respira una gran voglia di avvicinarsi al patrimonio artistico collettivo, fra cui spicca il «faccia a faccia» fra le due Madonne con Bambino di Carlo Crivelli, quella appartenente alla Carrara e quella proveniente dal Victoria and Albert Museum di Londra (oggi ultimo giorno di esposizione).

(Foto di Gian Vittorio Frau)
Altissima l’affluenza nelle chiese, rimaste aperte grazie alla collaborazione della diocesi di Bergamo. Aperti e visitabili - anche con l’aiuto di guide - il Duomo, la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Battistero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA