Elicottero scomparso in Valtellina
L’equipaggio noto nella Bergamasca

Da venerdì 31 agosto, intorno alle 13,30, non si hanno notizie del velivolo dell’azienda Elitellina. Da tempo il pilota e il tecnico lavorano anche sulle nostre montagne.

«Il pilota Agostino Folini e il tecnico di volo Marco Gianatti da anni fanno servizi sulle Orobie, in alta Val Brembana, ma anche in alta Val Seriana. Sono esperti e conosciuti». Così li ricorda chi lavora da tempo con loro sulle nostre montagne, per conto della Elitellina di Sondrio, società che opera dal 1977. Da venerdì del velivolo dell’azienda valtellinese su cui viaggiavano insieme al motorista Stefano Olcelli, non si hanno più notizie.

Erano partiti dal rifugio Marinelli-Bombardieri al Bernina, a 2.800 metri (Lanzada, Val Malenco, Sondrio), dove avevano lasciato due escursionisti. Da qui erano diretti in Val Codera, nella zona di Novate Mezzola per poi tornare alla base a Sondrio, ma già una decina di minuti dopo il decollo, il segnale radar dell’elicottero sarebbe sparito. Sono quindi scattate le ricerche, fino a sabato sera senza alcun esito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Simone Pontiggia

9 anni, 8 mesi

Purtroppo è stato ritrovato e non ci sono superstiti

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Paolo Pinotto

9 anni, 8 mesi

ANSA - E' stato trovato poco fa l'elicottero di Elitellina, scomparso nel primo pomeriggio di venerdì scorso. Morto il pilota Agostino Folini, 50 anni, di Chiuro (Sondrio) e gli altri due membri dell'equipaggio. Il ritrovamento è avvenuto sull'Alpe di Zocche nel territorio comunale di Val Masno (Sondrio). L'ultimo segnale radio lanciato dal velivolo - un modello Ecureuil B3, a 7 posti - risale alle 13.10 di venrdì, quando l'equipaggio si è rialzato in volo dalla capanna Marinelli, in alta Val Malenco, dopo avere fatto scendere un escursionista. I tre a bordo avrebbero dovuto raggiungere un altro rifugio, stavolta in Val Codera per scaricare dei viveri e del materiale, ma lì non sono mai arrivati.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri