La giuria del Premio della critica musicale «Franco Abbiati» ha scelto i vincitori della 24ª edizione, che riceveranno il prestigioso riconoscimento il 27 maggio alle 18 al teatro Donizetti, nel corso di una cerimonia disposta dal comitato organizzatore in collaborazione col Festival pianistico internazionale «Arturo Benedetti Michelangeli» e il patrocinio del Comune di Bergamo. Ecco sezione per sezione i vincitori e un breve estratto della motivazione di assegnazione del premio.
Spettacolo : Il Prigioniero e Volo di notte di Luigi Dallapiccola (Firenze, Maggio Musicale Fiorentino) diretti da Bruno Bartoletti e messi in scena da Daniele Abbado, per l’esito scenico e musicale.
Iniziativa musicale
Premio speciale : al complesso I Solisti Dauni di Foggia fondato nel 1972 da Domenico Losavio, punto di riferimento della vita musicale pugliese per l’intensa attività concertistica.
Novità assoluta
Direttore : Daniele Gatti, per la crescita interpretativa che l’ha condotto a esiti di significativa maturità musicale e rilevanza esecutiva.
Regia : Mario Martone, per la capacità di fondere la grande tradizione teatrale napoletana nelle sue moderne declinazioni e la sensibilità per la musica e le forme drammaturgiche di Rossini.
Scene e costumi
Cantanti : Anna Caterina Antonacci, per la rilevante prova vocale, la forza espressiva e la perentoria identificazione gestuale nella drammatica intensità affettiva richiesta dalla parte protagonistica di Alceste di Gluck (Teatro Regio di Parma).
Premio «Filippo Siebaneck» : a «Tutti a Santa Cecilia», il cartellone di spettacoli e altre iniziative che da anni l’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma propone alle scuole, ai giovani di varie fasce d’età e alle loro famiglie, con una ricca scelta di proposte didattiche.
(27/04/2005)
© RIPRODUZIONE RISERVATA