Cinema d’Arte, torna il Festival

La quinta edizione del Festival Internazionale del Cinema d’Arte organizzato da Team Italia si terrà dal 23 giugno al 1 luglio a Bergamo Alta. Due i concorsi in programma: Cinema d’Arte: Concorso Internazionale, al quale possono partecipare film realizzati su temi ed immagini del mondo dell’Arte: dalla pittura al cinema, dalla scultura alla danza, dall’architettura al teatro. Film d’informazione e di divulgazione. Film in cui le varie espressioni artistiche sono evocate per descrivere un’epoca, per costruire un documento psicologico o di costume, per interpretare il mondo di un artista, per fissarne un ritratto critico-estetico.

Secondo Concorso è: Sottoventi: Concorso Internazionale al quale possono partecipare opere a tema libero della durata massima di 20 minuti. Cortometraggi, film di ricerca, film di animazione. Confermati i dati dello scorso anno, oltre 300 infatti i film pervenuti per la selezione per i due concorsi, da oltre 50 nazioni del mondo e mai presentati ad altri Festival del Cinema in Italia.La Giuria del Festival è presieduta dal critico Marco Locatelli, e composta da Marisa Riva, Roger Antony Fratter e Davide Pulici.

Quest’anno per SOTTOVENTI, la competizione riservata ai cortometraggi sotto i venti minuti, la gran quantità di materiale pervenuta da molti paesi europei, ma anche dal Canada e dalla Nuova Zelanda, si è espressa nel senso della varietà. Omaggi/biografie d’intellettuali ed artigiani, esercizi d’animazione dal contenuto allegorico, reportage geografici dal passo ora civile, ora paesaggistico. CINEMA D’ARTE invece è una manifestazione destinata a contenere medio e lungometraggi per staccarsi dalla dimensione più estetizzante per ricercare il racconto dei personaggi e delle loro storie.

Nove giorni intensi, ricchi di programmazioni di film in concorso e non, che vedranno protagoniste splendide ambientazioni di Città Alta. La cornice di Piazza Vecchia con proiezioni all’aperto ospiterà il Concorso Cinema d’Arte, l’Ex Ateneo delle Scienze e delle Arti e ancora, grazie alla collaborazione con la Fondazione Bergamo nella Storia, il Museo Storico Ex Convento San Francesco dove vi saranno le proiezioni del Concorso Sottoventi. Concorso che verrà inaugurato venerdì 23 giugno dai cortometraggi del Sony Tropfest, il più grande Festival di cortometraggi al mondo che dall’Australia è approdato al Festival Internazionale del Cinema d’Arte .E ancora, film d’arte fuori concorso grazie a significative collaborazioni con il Gruppo Rai, che hanno consentito di portare a Bergamo importanti produzioni dedicate a Gallerie d’Arte, Musei e Città d’Arte. 
Fuori concorso un’eccellente produzione Istituto Luce I colori dell’Anima – Modigliani di Mich Davis con un cast artistico di spessore in cui figurano tra gli altri Andy Garcia, Elsa Zylberstein, Eva Erzigova, Omid Djalili. Novità di questa V Edizione sarà la presenza di un omaggio al grandissimo Marcello Mastroianni, in occasione del decimo anniversario dalla sua scomparsa, attraverso la proiezione di una biografia documentario Mi ricordo, si, mi ricordo, lucida testimonianza d’amore della compagna Anna Maria Tatò, ed anche attraverso la presentazione del volume: Marcello Mastroianni nelle fotografie di Tazio Secchiaroli. Una indimenticabile galleria di ritratti. Una grande testimonianza di interpretazione fotografica.
Alla serata inaugurale sarà presente Francesco Carnelutti, unico attore italiano nel ricchissimo ed internazionale cast di Il Codice da Vinci, e verrà premiato per la Miglior Interpretazione in un corto presentato al concorso Sottoventi Amore senza Filtro di Valentino Innocente.
Le serate avranno inizio alle ore 21.15 in tutte le locations. In caso di pioggia le proiezioni del Concorso Cinema d’Arte si terranno in Piazza Vecchia, sotto i portici del Palazzo della Ragione, per il Concorso Sottoventi le proiezioni saranno presso la Sala Conferenze del Museo Storico. L’appuntamento è previsto per la serata inaugurale del Festival che si terrà venerdì 23 giugno, alle ore 21.15 presso Piazza Vecchia, Città Alta. Per promuovere la formula Cultura Gratuita si comunica che l’ingresso a tutte le serate è libero.
Per informazioni: Festival internazionale del cinema d’arte via Zelasco, 1 24122 Bergamo
www.teamitalia.com [email protected]

(08/06/2006)

© RIPRODUZIONE RISERVATA