![None None](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2009/5/25/photos/cache/70018_384737_sciareascu_7223171_v3_large_libera.jpg)
Un sussidiario con sciarpetta e occhiali da sci. Quale altra immagine avrebbe potuto rappresentare un’iniziativa che di nome fa proprio «Sciare a scuola»? Non a caso al primo posto del concorso legato alla stessa manifestazione organizzata dall’associazione Kids’ Game – che nei mesi scorsi ha coinvolto oltre 2.500 alunni di quindici scuole elementari tra Bergamo e Seriate su piste in neve sintetica – è andato a Giorgia Maltecca, dell’istituto Montessori di Bergamo, autore del simpatico disegno.
Al secondo e al terzo posto si sono invece classificati rispettivamente Camilla Dietrich, dell’istituto Suore Sacramentine, e Giada D’Annibale della scuola elementare Pascoli di Bergamo. Martedì 12 maggio la Giuria si era riunita selezionando i 100 disegni più belli. A giudicare gli oltre 300 elaborati presentati dai singoli alunni è stata una Giuria altamente qualificata composta da esponenti istituzionali di Comune, Provincia, Regione, rappresentanti del CAI, del Circolo Artistico Bergamasco, giornalisti, fotografi, maestri di sci, esperti di grafica.
La cerimonia di premiazione è avvenuta domenica 24 maggio e i cento piccoli artisti selezionati tra i 300 elaborati pervenuti sono stati premiati con buoni spesa, accessori e abbigliamento da montagna; a Giorgia Maletta è andato invece un weekend per due persone al rifugio Alpe Corte, oltre naturalmente alla soddisfazione di ritrovare il proprio disegno nella campagna di comunicazione della prossima edizione della manifestazione per la quale è già stato adottato come logo ufficiale.
Tra i presenti il consigliere regionale bergamasco, Daniele Belotti, l’Art Direcotor dell’agenzia e.20, Luca Pacchiani, il maestro di sci nordico, sig. Bernardo Carrara, Antonella Apone dell’Alpinismo giovanile CAI Bergamo, l’Assessore allo sport e cultura e Turismo della Provincia di Bergamo sig.ra Tecla Rondi, il vice presidende del CAI Andrea Sartori, il Presidente del Circolo Artistico Bergamasco Cesare Morali, il regista Cineasta “Alta quota” Gianni Scarpellini e Luca Merisio, fotografo e membro del CAI. La realizzazione di “Sciare a scuola” è stata resa possibile grazie all’associazione sportiva Kids’ Games in collaborazione con il CAI - Sezione e Sottosezione di Bergamo, E.20, Neveplast e il Comune di Bergamo. Gode del patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Bergamo Assessorato allo Sport, del Club Alpino Italiano sezione e sottosezione di Bergamo, della F.I.S.I. Comitato Provinciale di Bergamo e delle Comunità Montane: Alto Sebino, Valle Seriana Superiore, Valle Brembana, Valle Imagna. Tutte le attività previste dall’iniziativa “sciare a scuola” sono gratuite grazie all’apporto di partner commerciali quali: Bonaldi Motori, Iper Seriate, Orio e Brembate, Testa Commerciale, Daigo e Cerox, Decathlon Curno e Seriate, UBI Leasing, Bowling Mozzo, FGS, Ser, Salice, Look at Fashion, Locatelli Autoservizi, IBS, Roncalli Viaggi, Odlo, ATB, Scarpellini Incaflor, Ready to Win Models, Fonti Pineta, Giornale di Bergamo, Radio Number One, Video Bergamo, Bergamo Economia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA